Pop

Tiromancino: arriva il nuovo brano “Vento del Sud”

Con il brano “Vento del Sud” Federico Zampaglione e i Tiromancino tornano nel team di Virgin Records Italia. Esce il 20 giugno

  • Il10 Giugno 2019
Tiromancino: arriva il nuovo brano “Vento del Sud”

Jessica Gaudioso

È già disponibile per il presave il nuovo singolo di Tiromancino, dal titolo Vento del Sud. La sua uscita è prevista per il prossimo 20 giugno.

Si tratta di un brano importante per Federico Zampaglione e il suo team perché segna il loro ritorno in Virgin Records, etichetta con cui il cantautore romano aveva già lavorato in passato (vedi La Descrizione di un Attimo, Illusioni Parallele e In Continuo Movimento).

Rispetto a Vento del Sud, Tiromancino ha spiegato: «È una canzone costruita su atmosfere tropicali e sognanti. Mi piaceva l’idea di un vento caldo e sensuale proveniente dal sud, che quasi per magia potesse spazzare via i nuvoloni che hanno tenuto banco fino ad ora. Sarà proprio questo vento a guidarci in tour per tutta l’estate».

Infatti, per tutta l’estate, Zampaglione sarà impegnato in una tournée insieme all’Ensemble Simphony Orchestra. Ecco le date.

  • 27 giugno – Foro Annonario, Caterraduno, Senigallia (AN)
  • 1 luglio – Cavea Auditorium Parco della Musica, Roma
  • 5 luglio – Castello Visconteo, Pavia
  • 6 luglio – Notte Rosa 2019, Cattolica (RN)
  • 26 luglio – Arena Beach, Lignano (UD)
  • 1 agosto – Parco di Belloluogo, Lecce
  • 17 agosto – Notte Azzurra, Tottea (TE)
  • 19 agosto – Marenia Nonsolomare, Marina di Pisa (PI)
  • 24 agosto – Cala Batteria, Monopoli (BA)
  • 31 agosto – Anfiteatro Falcone e Borsellino, Zafferana Etnea (CT)

Bio

I Tiromancino sono stati fondati nel 1989 a Roma da Federico Zampaglione, che ne è anche l’anima creativa e il principale autore. Fin dall’inizio, il gruppo si distingue per la sua capacità di mescolare sonorità pop, folk ed elettroniche, creando un sound raffinato e riconoscibile.

Nei primi anni ’90, i Tiromancino pubblicano quattro album: Tiromancino (1992), Insisto (1994), Alone Alieno (1995) e Rosa Spinto (1997). Questi lavori mostrano un’attenzione particolare alla sperimentazione sonora e alla ricerca di nuove forme espressive. Il vero successo arriva nel 2000 con l’album La Descrizione di un Attimo, che segna una svolta nel loro percorso musicale. Il singolo Strade li porta al Festival di Sanremo, mentre Due Destini viene scelto per la colonna sonora del film Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek. Questo periodo segna anche l’ingresso di Riccardo Sinigallia nella band, che contribuisce a definire ulteriormente il loro sound.

Nel 2001, dopo un periodo di tensioni interne, i Tiromancino si sciolgono. Federico Zampaglione prosegue la sua carriera da solista, ma nel 2006 decide di riformare il gruppo, dando vita a una nuova formazione che lo accompagna nei successivi lavori discografici.

Nel 2010, i Tiromancino pubblicano L’essenziale, un album che segna un ritorno alle origini, con sonorità più intime e personali. Il disco viene registrato tra Roma e Los Angeles e vede la collaborazione di musicisti della scena californiana.

Il 2014 è l’anno di Indagine su un Sentimento, un progetto che segna il ritorno alla collaborazione tra Federico e il fratello Francesco Zampaglione, con cui aveva lavorato nei primi anni della band. Nel 2016 i Tiromancino pubblicano Nel Respiro del Mondo, un album che esplora nuove sonorità e temi più maturi. Il disco viene accompagnato da un tour che li porta nei principali teatri italiani.

Share: