News

“Contemporaneità e leggenda”: la ristampa in greenyl di sei album di Adriano Celentano

“Il ragazzo della Via Gluck”, “Azzurro” e “Svalutation” sono alcuni dei dischi che da oggi sono disponibili in una speciale ristampa in vinile green ed edizione limitata

Autore Billboard IT
  • Il7 Giugno 2024
“Contemporaneità e leggenda”: la ristampa in greenyl di sei album di Adriano Celentano

Si chiama Contemporaneità e leggenda la nuova iniziativa che prevede la ristampa in edizione speciale greenyl di sei album storici di Adriano Celentano. Due termini non casuali che descrivono due caratteristiche essenziali che hanno da sempre contraddistinto il cantautore: interesse per l’ambiente e lotta contro le discriminazioni sociali e politiche. Il progetto è stato lanciato con un teaser che, tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, anima la copertina de Il ragazzo della Via Gluck, uno dei sei dischi riproposti in vinile. L’immagine originale si allarga e mostra l’ambiente la natura deturpata dall’essere umano con in sottofondo il celebre brano del 1966.

Proprio alla salvaguardia dell’ambiente guarda Contemporaneità e leggenda. La ristampa degli album di Adriano Celentano infatti sarà sul supporto greenyl, nato con l’intento di ridurre l’impatto ambientale della produzione di dischi in vinile. Negli ultimi anni la crescita della richiesta e la rinnovata linfa del mercato fisico hanno portato a un aumento della portata del problema. Una tematica affrontata qualche tempo fa anche da Billie Eilish in occasione del rilascio del suo ultimo lavoro discografico HIT ME HARD AND SOFT.

Il vinile green è un prodotto totalmente ecologico e sostenibile, realizzato senza PVC e con il 99% di plastica riciclata certificata. Inoltre, l’80% dell’energia utilizzata per fabbricarlo, proviene da pannelli solari.

Gli album ristampati

I dischi disponibili da oggi nell’edizione speciale in greenyl sono alcuni tra i più importanti della discografia del cantautore. Tutti sono stati ristampati dai nastri originali grazie al grande lavoro di Pino “Pinaxa” Pischerola. In ordine cronologico, il primo è il già citato Il ragazzo della Via Gluck (1966), seguito da Azzurro (1968). Quest’ultimo rappresenta uno degli album fondamentali della storia della musica italiana. Basti pensare a brani come Carezza in un pugno, Siamo la coppia più bella del mondo e ovviamente la titletrack.

Nel progetto è inclusa la raccolta antologica uscita nel 1969 Quello che ha detto Adriano che includeva anche inediti rimasti nell’immaginario come La Storia di Serafino, tratta dalla colonna sonora dell’omonimo film di Pietro Germi con protagonista lo stesso Celentano. Gli altri dischi ristampati sono I male del secolo (1972), la colonna sonora dell’omonimo film Yuppi Du (1975) e l’iconico Svalutation (1976).

Share: