L’Austria vince l’Eurovision Song Contest 2025
JJ trionfa con la sua “Wasted Love”. L’Italia con Lucio Corsi si aggiudica il quinto posto. In coda alla classifica San Marino con Gabry Ponte
JJ vince per l'Austria alla 69° edizione dell'Eurovision Song Contest 2025 (foto di Corinne Cumming / EBU)
La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 si è conclusa con il trionfo dell’Austria: JJ, giovane cantautore dalla forte presenza scenica e dalla voce intensa, ha conquistato l’Europa con la sua Wasted Love. Una ballata potente ed emotiva, capace di mettere d’accordo pubblico e giurie.
Una vittoria meritata per l’Austria, l’unico Paese che ha rispettato in pieno i pronostici, favorita fin dalle semifinali e protagonista di un percorso netto fino alla vetta. L’Italia ha brillato fino ad arrivare al quinto posto, un risultato che ha premiato l’intensità poetica e fuori dal tempo di Lucio Corsi. Il suo brano Volevo essere un duro è stato uno dei più apprezzati dal pubblico (e da Ed Sheeran, che ha fatto i complimenti al cantautore attraverso una Instagram Story), confermando l’ottimo percorso già iniziato a Sanremo. Invece, inaspettato il punteggio basso per Tutta l’Italia di Gabry Ponte arrivata 26esima.
La finale dell’Eurovision Song Contest 2025
La finale dell’Eurovision 2025 è stata, come da tradizione, un evento colorato e variegato in cui il divertimento e l’eccentricità vengono prima di tutto. In diretta da Basilea, la 69ª edizione ha portato sul palco tutto ciò che ci si aspetta (e anche qualcosa in più): grandi voci, effetti scenografici spettacolari, cambi d’abito fulminei, citazioni pop, grandi coreografie, e un senso di unione globale che, nonostante i diversi momenti di tensione, riesce ancora a trovare espressione nella musica.
Alla conduzione, Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer hanno saputo bilanciare ironia e spontaneità. Michelle ha portato un tocco di “italianità”, interpretando Nel blu dipinto di blu in un momento celebrativo purtroppo non trasmesso dalla Rai, che proprio in quel momento ha deciso di lanciare lo stacco pubblicitario. Un’occasione persa per il pubblico da casa.
Infine, un apprezzamento anche per il commento italiano di queste serate di Gabriele Corsi e BigMama, che nonostante alcuni momenti di incertezza e i vari siparietti, hanno saputo divertire e intrattenere il pubblico.
La classifica finale ha riservato diverse sorprese, soprattutto nei voti della giuria internazionale, composta da 37 Paesi. Alcuni favoriti della vigilia sono stati penalizzati, mentre altri, meno quotati, hanno guadagnato terreno. Tra i momenti più tesi, i voti del televoto che hanno ribaltato le preferenze della giuria, nelle votazioni delle giurie, con scarti minimi tra Austria e Israele che hanno tenuto col fiato sospeso fino all’ultimo.
La classifica della giuria
- Austria
- Svizzera
- Francia
- Italia
- Paesi Bassi
- Svezia
- Lettonia
- Grecia
- Estonia
- Regno Unito
La classifica finale (giuria + televoto)
- Austria
- Israele
- Estonia
- Svezia
- Italia
- Grecia
- Francia
- Albania
- Ucraina
- Svizzera
- Filandia
- Paesi Bassi
- Lettonia
- Polonia
- Germania
- Lituania
- Malta
- Norvegia
- Regno Unito
- Armenia
- Portogallo
- Lussemburgo
- Danimarca
- Spagna
- Irlanda
- San Marino