FIFA Club World Cup: Laura Pausini, Robbie Williams e il primo halftime show globale
La cerimonia ha visto la partecipazione di grandi nomi della musica internazionale, durante l’halftime si sono esibiti anche J Balvin, Doja Cat e Tems

La cerimonia di chiusura della FIFA Club World Cup 2025 con l'esibizione di Laura Pausini e Robbie Williams
Grandi nomi della musica internazionale si sono esibiti ieri, domenica 13 luglio, per la cerimonia di chiusura della FIFA Club World Cup 2025, a New York, subito dopo la finale che ha visto il Chelsea trionfare sul Paris Saint-Germain con un netto 3-0, conquistando così la prima edizione del torneo.
Protagonisti dello spettacolo di apertura sono stati Laura Pausini e Robbie Williams. I due artisti hanno presentato per la prima volta dal vivo il brano Desire, accompagnati da coreografie spettacolari e da un omaggio agli Stati Uniti, paese ospitante dell’evento. Durante l’halftime show si sono esibiti anche J Balvin, Doja Cat e Tems, arricchendo ulteriormente l’atmosfera con performance e scenografie d’impatto.
Lo show, prodotto da Global Citizen con la regia musicale di Chris Martin dei Coldplay, è stato il primo halftime show ufficiale in un evento FIFA, ispirato allo spettacolo del Super Bowl, e ha avuto l’obiettivo di unire musica e sport con un messaggio di inclusione e solidarietà. L’evento ha anche sostenuto il FIFA Global Citizen Education Fund, destinato a finanziare l’accesso all’istruzione nei Paesi in via di sviluppo.
La FIFA ha scelto una produzione di altissimo livello. Immagini suggestive e musica coinvolgente hanno accompagnato la cerimonia finale, pensata per celebrare la conclusione di un torneo storico e lanciare un messaggio di unità globale attraverso il calcio. Il momento clou della cerimonia è stato la premiazione. Il trofeo consegnato da Donald Trump, presente insieme al presidente FIFA Gianni Infantino, nelle mani del capitano del Chelsea, Reece James. Trump, dopo aver consegnato il trofeo, si è trattenuto sul palco con i giocatori del Chelsea ed è apparso anche nella foto di gruppo della squadra vincitrice.