News

FIMI, primo semestre 2025: dominano i brani di Sanremo

Olly guida la classifica dei singoli, seguito da Giorgia e Achille Lauro. Nella chart degli album, invece, alle sue spalle si piazzano Sfera Ebbasta, Shiva e Bad Bunny

  • Il7 Luglio 2025
FIMI, primo semestre 2025: dominano i brani di Sanremo

Olly (foto di Maria Laura Antonelli)

Si è concluso il primo semestre 2025 e il rapporto di FIMI/GfK conferma un bilancio a favore della musica italiana, che governa incontrastata le chart Top of the Music. A dominare le classifiche sono soprattutto i brani di Sanremo.

Nella classifica album (fisico + download + streaming free & premium) al primo posto troviamo Olly con Tutta vita, seguito da Santana Money Gang di Sfera Ebbasta & Shiva. Chiude il podio il fenomeno internazionale Bad Bunny con Debí tirar más fotos, unico titolo straniero nelle prime 25 posizioni di una classifica sempre più diversificata nei generi musicali.

Si conferma ancora Olly al timone della classifica dei singoli (download + streaming free & premium + video streaming), dominata dal brano Balorda nostalgia; mentre conquistano rispettivamente la seconda posizione Giorgia con La cura per me e la terza posizione Achille Lauro con Incoscienti giovani.

La classifica fisica di Vinili, CD e Musicassette rimane dominata dalla scena urban: al primo posto troviamo Santana Money Gang di Sfera Ebbasta & Shiva, seguito da Ranch di Salmo ed È finita la pace di Marracash in terza posizione. Per la prima volta, questa chart si orienta in modo prevalente verso il repertorio contemporaneo, lasciando solo spazi marginali ai titoli legacy di catalogo, un ambito che era invece tipico della ormai dismessa classifica Vinili, attiva fino a qualche anno fa.

FIMI: il primo semestre è trainato dallo streaming

Il primo semestre del 2025 è inequivocabilmente trainato dallo streaming, che registra una crescita del +7,1%. In particolare, il segmento premium segna un incremento del 15%, contribuendo al raggiungimento di un traguardo storico: quasi 50 miliardi di stream complessivi (free + premium). In linea con i dati annuali del 2024, il supporto fisico subisce una lieve flessione del -2%, mitigata però dall’ennesima crescita del vinile, in aumento del 10%.

Infine, sul fronte delle certificazioni, si contano 223 certificazioni assegnate tra oro, platino e multiplatino: nello specifico, 174 Album, 2 Compilation e 47 Singoli. Questo risultato riflette l’aggiornamento dei criteri di rilevazione introdotto a inizio anno, con il raddoppio delle soglie per i Singoli, in risposta alla continua evoluzione del mercato musicale.

Share: