“Get it! 4 Music”: ecco le 10 realtà selezionate, fra idee e startup
Le iniziative accederanno ai percorsi di incubazione, accelerazione e mentorship del programma sostenuto da Fondazione Cariplo e promosso da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

I vincitori della categoria Startup
Giovedì 20 febbraio si è concluso il Selection Day della prima edizione di “Get it 4 Music”. Sono state selezionate dieci progettualità: sei idee e quattro startup. Queste prenderanno parte a un percorso di incubazione/accelerazione e mentorship/advisory della durata complessiva di sei mesi e del valore di mercato complessivo compreso tra 20mila e 25mila euro.
I risultati della Call for Impact
Il programma “Get it 4 Music”, sostenuto da Fondazione Cariplo e promosso da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in partnership con Cariplo Factory e Music Innovation Hub, è stato lanciato a ottobre 2024 con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e alla competitività internazionale dell’imprenditoria musicale italiana, con un occhio di riguardo per innovazione e sostenibilità sociale.
Nel complesso, la Call for Impact di “Get it 4 Music” ha registrato un totale di 69 candidature. Le iniziative pervenute sono per circa il 62% società non ancora costituite (idee/progetti) e il 38% già costituite (start-up/imprese/PMI/ETS).
Per la maggior parte provengono dal nord Italia (59% delle candidature), cui seguono il Centro con il 35% e il Sud Italia e le isole con il 6%. Le aree di interesse cui afferiscono i progetti sono le seguenti: live show & rassegne (22%), tecnologie innovative (19%), discografia ed editoria (19%), educazione e formazione (16%), promozione, produzione e distribuzione (10%), musicoterapia & wellbeing (10%), ticketing (4%).
La giuria
La selezione delle iniziative è stata realizzata da una giuria di esperti in ambito musicale, composta da:
- Francesca Barone, Music Supervisor, Co-Fondatrice e Presidente di Equaly
- Maria Chiara Baretta, Programme Officer, Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo
- Ugo Vivone, CEO di Open Stage
- Omar Fulvio Bertoni, Co-founder & CEO di Lifegate Way
- Davide Bosio, Producer, TV and Spot Music Producer di Il Chiosco Produzioni
- Federico Durante, Caporedattore di Billboard Italia
Le idee selezionate da “Get it 4 Music”
Açai Music
È un’app che utilizza l’intelligenza artificiale per aggiungere gli elementi mancanti a una registrazione audio che contiene elementi musicali eseguiti, prodotti o scelti dall’utente. L’intelligenza artificiale può essere guidata da prompt testuali che descrivono il carattere desiderato, o da brani di riferimento. L’AI genera un brano completo, pronto da utilizzare come demo o da rilasciare sulle piattaforme.
Armonie inclusive
Un progetto di Nordoff Robbins Italia e Take Away Studios impegnato nella realizzazione di percorsi di musicoterapia personalizzati, produzione professionale di EP, mentoring e masterclass tenuti da artisti di Take Away Studios, mini-tour in locali selezionati per gli artisti coinvolti e attività di networking tra artisti ed etichette discografiche, per facilitare collaborazioni e potenziali contratti futuri.
Emergentissimi
Un format di musica dal vivo in cui sul palco si susseguono da cinque a sette artist* sotto i 30 anni, per una durata di 20-30 minuti. La lineup permette al pubblico di conoscere una proposta di artisti completamente nuovi e alle volte lontani da ciò che ascoltano quotidianamente.
Milano Songwriting Academy
L’iniziativa è impegnata nella realizzazione di un’accademia che adotta un metodo formativo di ispirazione estera, mirato a formare professionisti con una preparazione teorico-tecnica solida, un portfolio interessante di brani già scritti e una chiara comprensione del mercato discografico in cui opereranno. L’Accademia intende offrire corsi biennali di preparazione per autori e compositori, insieme a un corso annuale incentrato sulla scrittura.
Progetto Caravaggio
Attraverso l’iniziativa “Musica e Inclusione: Strumenti per il Futuro”, il progetto mira a favorire l’inclusione, la partecipazione e l’espressione creativa degli studenti, utilizzando la musica come strumento formativo. Nasce con lo scopo di sviluppare competenze trasversali come il lavoro di squadra, la creatività e la gestione delle emozioni, creando un ambiente scolastico positivo e accogliente con l’aiuto di un laboratorio musicale, uscite didattiche e un concerto finale.
Song-Box Music Heart
L’intento del progetto è portare benessere attraverso la musica, supportando il lavoro medico con trattamenti integrativi. L’idea è quella di proporre un kit di pronto soccorso musicale, con elementi fisici (come supporti di riproduzione) e digitali. Nel kit si potrà trovare un percorso guidato a sostegno di parenti e staff e sarà possibile strutturare musiche su misura per i pazienti.
Le startup selezionate da “Get it 4 Music”
Attitude Recordz
Il progetto permette a giovani senza risorse economiche e provenienti da aree svantaggiate di incontrare una label indipendente che negli anni ha saputo aggregare intorno a sé – tramite eventi, corsi di formazione e sperimentazione di progetti – oltre mille giovani, che hanno potuto fruire di sessioni presso studi di registrazione, produzione di videoclip e distribuzione ufficiale della propria musica.
HAT Music
Una piattaforma digitale che connette artisti emergenti e professionisti del settore musicale attraverso un sistema intelligente e personalizzato, che utilizza algoritmi avanzati per suggerire agli artisti i migliori professionisti in base alle loro esigenze e obiettivi.
Rippotai
La startup ha realizzato Soundpotai: un pouf musicale innovativo che, attraverso vibrazioni sonore e connessione Bluetooth, rende l’esperienza musicale accessibile anche ai non udenti, creando spazi inclusivi e multisensoriali. Progettato con materiali ecologici e atossici, il Soundpotai trasforma il suono in vibrazioni percepibili, favorendo il rilassamento e il benessere psicofisico.
Ticketoo
Ticketoo è la piattaforma etica che consente ai fan di vendere e acquistare biglietti tra loro in modo facile, sicuro e trasparente. La piattaforma, raggiungibile sia da app che web, elimina le fee nascoste e le commissioni elevate, consentendo ai venditori di rivendere biglietti solo al prezzo di acquisto originale. Grazie ad un algoritmo avanzato, che sfrutta anche l’intelligenza artificiale, la piattaforma è in grado di controllare l’autenticità dei biglietti e verificare i prezzi, prevenendo le frodi.