News

Gli eredi di Lucio Battisti vincono in Cassazione contro Sony Music

La major aveva chiesto alla famiglia del cantautore un risarcimento di 8 milioni di euro accusandola di aver ostacolato lo sfruttamento commerciale delle opere dell’artista

  • Il16 Maggio 2025
Gli eredi di Lucio Battisti vincono in Cassazione contro Sony Music

Dopo una battaglia legale iniziata nel 2017, oggi la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da Sony Music contro gli eredi di Lucio Battisti, la vedova Grazia Letizia Veronese e il figlio Luca. Otto anni fa, la major aveva infatti chiesto alla famiglia del cantautore un risarcimento di 8 milioni di euro accusandola di aver ostacolato lo sfruttamento commerciale delle opere dell’artista, scomparso nel 1998. La condanna per Sony Music comprende il pagamento delle spese legali. La sentenza della Cassazione ha dunque confermato quanto stabilito dai giudici di primo e secondo grado, ribadendo che i contratti stipulati da Battisti con i discografici più di mezzo secolo fa non permettono l’utilizzo delle registrazioni senza il consenso degli eredi o degli editori musicali.

Come riporta il Corriere della Sera, “la vicenda rappresenta un unicum nel panorama musicale italiano: verteva infatti sul presunto veto degli eredi all’utilizzo online e pubblicitario delle registrazioni delle canzoni di Battisti”.

E ancora: “secondo Sony Music, la revoca del mandato alla SIAE aveva impedito la distribuzione delle opere sulle piattaforme digitali, e ne aveva bloccato la sincronizzazione con campagne pubblicitarie di noti marchi”. “In caso di accoglimento della tesi di Sony Music si sarebbe affermato un principio eversivo, per cui a governare lo sfruttamento economico delle opere sarebbero stati i produttori, non gli autori”, ha dichiarato l’avvocato Veneziano, legale degli eredi di Lucio Battisti.

Oltre a Sony Music, anche Mogol dopo la morte di Battisti aveva chiesto un risarcimento a Grazia Letizia Veronese e il figlio Luca per aver ostacolato lo sfruttamento commerciale del loro catalogo: rispetto agli 8 milioni di euro richiesti ne aveva ottenuti 2,6.

Share: