Il video di “Volevo Essere un Duro” di Lucio Corsi vince il premio di IMAGinACTION 2025
La clip diretta da Tommaso Ottomano è il migliore video italiano dell’anno nel festival che si terrà dal 2 al 4 ottobre a Ravenna

Volevo Essere un Duro di Lucio Corsi ha vinto il premio di IMAGinACTION 2025 come miglior videoclip dell’anno. La premiazione sarà il 2 ottobre a Ravenna nella nona edizione del festival. Durante la serata, il cantautore riceverà il riconoscimento proprio grazie alla canzone che gli ha fatto guadagnare il secondo posto a Sanremo e che gli ha permesso di entrare in gara all’Eurovision Song Contest 2025.
Il premio di IMAGinACTION 2025 a Lucio Corsi
Il premio è conferito annualmente dall’Academy del Festival, una giuria composta da alcune tra le voci più autorevoli del giornalismo, della critica musicale e del panorama dello spettacolo. L’Academy riconoscerà l’originalità, la forza narrativa e il valore artistico del videoclip Volevo Essere un Duro, diretto da Tommaso Ottomano e prodotto da Sugar Music. Si tratta di un video musicale carico di un linguaggio diretto, nostalgico e al tempo stesso poetico. La canzone è una delle più rappresentative dell’ultimo omonimo progetto discografico del cantautore.
L’artista toscano si distingue per la sua capacità di fondere cantautorato, folk e suggestioni glam rock e anche in questa occasione riconferma il suo stile inconfondibile. L’estetica del videoclip è potente e fortemente identitaria e, per questo, Lucio Corsi vince l’IMAGinACTION 2025.
«Quest’anno abbiamo ricevuto oltre 800 videoclip da tutta la discografia italiana, un vero record», ha commentato il direttore artistico Stefano Salvati. «Volevo Essere un Duro ha conquistato l’Academy di IMAGinACTION quasi all’unanimità: è stato premiato per la sua straordinaria originalità e per la forza innovativa che lo rende, senza dubbio, il videoclip italiano più interessante dell’anno», conclude il direttore.
IMAGinACTION 2025 arriva alla nona edizione
Il Festival dedicato al videoclip musicale, in collaborazione con SIAE, SCF, FIMI, AFI, PMI, è realizzato grazie al sostegno del Comune di Ravenna e grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e alla compartecipazione e sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna.
In aggiunta, IMAGinACTION è diventato negli anni un polo per i videoclip e ha ospitato diversi artisti del panorama musicale italiano e internazionale. Per citarne alcuni: Sting, Mark Knopfler, Trevor Horn, Luis Fonsi, Elisa, Mahmood, Francesco Guccini, Carmen Consoli, Piero Pelù, Diodato, Pinguini Tattici Nucleari, e molti altri.
Il programma di IMAGinACTION 2025
La nona edizione di IMAGinACTION 2025 aprirà il 2 ottobre con una serata evento. Tra i protagonisti ci saranno Riccardo Cocciante e Marco Masini. I due artisti ripercorreranno le tappe delle loro carriere tra esibizioni live, racconti e proiezioni dei videoclip più significativi. Inoltre, Cocciante farà alcune anticipazioni del suo docufilm biografico diretto da Stefano Salvati (in onda dal 2026 su Rai 1).
La serata ospiterà anche Francesca Fabbri Fellini, nipote di Federico Fellini, con il suo cortometraggio animato La Fellinette. Inoltre, ci sarà l’assegnazione dello Young IMAGinACTION AI Award 2025, quest’anno dedicato al tema dell’Intelligenza Artificiale nell’audiovisivo. A condurre la serata sarà il giornalista musicale Paolo Giordano. Il ricavato netto della serata inaugurale sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Carabinieri e Volontari di Ravenna.
Il 3 ottobre ci sarà un tributo a Vasco Rossi: al Multisala Cinemacity verrà proiettato il film restaurato È solo un Rock’n’Roll Show (regia di Stefano Salvati), con la partecipazione del chitarrista Maurizio Solieri. La serata sarà condotta da Stefano Mannucci, giornalista e scrittore.
L’ultima serata, il 4 ottobre, ci sarà un omaggio agli anni ’90 e agli 883. Verranno proiettati tutti i videoclip restaurati dell’album Nord Sud Ovest Est, seguiti dalla versione rimasterizzata del film cult Jolly Blu, con la presenza di Alessia Merz.