News

Mercato discografico: +9.7% in Italia nel primo semestre 2025

Lo rivelano i dati diffusi da FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana). Con qualche sorpresa: il segmento fisico è cresciuto più di quello digitale

  • Il27 Agosto 2025
Mercato discografico: +9.7% in Italia nel primo semestre 2025

Foto di Thanos Pal / Unsplash

Nel primo semestre del 2025 il mercato discografico italiano ha registrato un fatturato di 208.1 milioni di euro. Si tratta di una crescita del 9.7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, che si era attestato a quota 189.7 milioni. Lo rivelano i dati diffusi da FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) oggi, mercoledì 27 agosto.

Lo streaming segna una crescita del 9.9%. In particolare si registra una notevole performance del segmento premium (+12.7%), con 113 milioni di euro di fatturato e una quota di mercato pari al 56% della share tra fisico e digitale. Tuttavia è proprio il comparto fisico a registrare la crescita più marcata, con il +13% rispetto alla prima metà del 2024. Crescono sia il vinile (+17%) che il CD (+4.7%).

Qui di seguito tutti i dati al dettaglio.

Il mercato discografico italiano nel primo semestre 2025

SegmentoH1 2025H1 2024Variazione
Streaming a pagamento113.3100.6+12.7%
Streaming gratuito24.624.0+2.6%
Video streaming28.426.8+5.9%
Totale streaming166.4151.4+9.9%
Download1.92.0-5.1%
Mobile e altro0.060.07-6.9%
Totale digital168.4153.5+9.7%
Vinile21.918.7+17%
CD11.010.6+4.7%
Altro0.170.15+10.7%
Video musicali0.210.08+168.7%
Totale fisico33.329.5+13%
Totale fisico e digital201.6183.0+10.2%
Sincronizzazioni6.56.8-4.5%
Totale mercato208.1189.7+9.7%
I dati sono riportati in milioni di euro

FIMI

FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) è l’associazione di categoria che rappresenta in Italia le principali aziende attive nella produzione, distribuzione e commercializzazione di musica registrata. Fondata per tutelare gli interessi dell’industria musicale nazionale, FIMI svolge un ruolo chiave nel monitorare il mercato, promuovere la musica italiana e tutelare i diritti degli artisti e delle etichette discografiche.

Tra le sue principali attività ci sono:

  • Rilevazione e certificazione delle vendite musicali: FIMI monitora e certifica album, singoli e vinili in base alle vendite e agli stream, rilasciando riconoscimenti come dischi d’oro, di platino e di diamante
  • Classifiche ufficiali: pubblica le classifiche settimanali dei brani più venduti e ascoltati in Italia
  • Tutela dei diritti: si occupa della protezione del diritto d’autore e dei diritti connessi alla musica, promuovendo azioni contro la pirateria e la distribuzione illegale
  • Ricerche e statistiche: fornisce dati sul mercato musicale italiano e internazionale, supportando decisioni strategiche per le aziende associate

Inoltre FIMI collabora con istituzioni pubbliche e private, festival e altri enti culturali per valorizzare la musica italiana e favorire la crescita dell’industria musicale nel contesto digitale e internazionale.

Share: