News

Musica e intelligenza artificiale: arriva Reply AI Music Contest

I migliori concorrenti si esibiranno dal vivo sul palco del Kappa FuturFestival, in programma a Torino dal 4 al 6 luglio

  • Il4 Aprile 2025
Musica e intelligenza artificiale: arriva Reply AI Music Contest

Da un paio d’anni è uno dei temi più caldi dell’industria musicale: l’intelligenza artificiale rappresenta un pericolo o un’opportunità per chi crea? Quali possono essere gli utilizzi etici e virtuosi della nuova tecnologia? Su questi temi si è coinvolta Reply, gruppo internazionale che combina competenze consulenziali e di system integration per supportare i propri clienti nell’adozione dell’IA e nell’evoluzione dei loro modelli di business. Ha lanciato il Reply AI Music Contest, una competizione internazionale dedicata all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle performance musicali.

In palio, performance sul palco del più grande festival di musica elettronica italiano, nonché fra i più importanti in Europa. Reply AI Music Contest, infatti, offrirà ai finalisti la possibilità di esibirsi al Kappa FuturFestival 2025, che si svolgerà dal 4 al 6 luglio, come sempre al Parco Dora di Torino.

Guidati dal tema “Experience of a Beat”, gli artisti sono invitati a ideare esperienze immersive che uniscano musica, arti visive e interazione con il pubblico attraverso l’utilizzo dell’AI. Le proposte, della durata massima di dieci minuti, saranno valutate da una giuria composta da DJ, artisti AI, esperti tecnologici di Reply e media partner, sulla base della creatività, dell’integrazione tra suono e immagine e del potenziale espressivo in un contesto live.

Le iscrizioni al contest sono aperte fino al 1° giugno. Basta inviare le proprie opere tramite la piattaformea aimc.reply.com.

Il contest fratello: Reply AI Film Festival

Il contest musicale arriva sulla scia del successo del Reply AI Film Festival, che quest’anno torna con la seconda edizione. In quel caso la competizione è rivolta a creativi che vogliono cimentarsi nella realizzazione di un cortometraggio utilizzando l’AI nelle diverse fasi della produzione, dalla scrittura dello script fino agli effetti visivi e sonori.

Generation of Emotions” è il tema di quest’anno. I finalisti parteciperanno poi a un evento di première che si svolgerà durante il Festival del Cinema di Venezia. Lì saranno annunciati i tre cortometraggi vincitori.

La seconda edizione del Reply AI Film Festival introduce anche due premi speciali: il “Lexus Visionary Award”, che riconosce l’opera più visionaria e innovativa, che meglio saprà integrare tecnologia, design e intuizione del futuro, sposando così i valori che da sempre guidano la visionarietà Lexus; e l’“AI for Good Award”, promosso in collaborazione con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), destinato al miglior cortometraggio che metta in evidenza gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Le iscrizioni a Reply AI Film Festival possono essere effettuate su aiff.reply.com entro il 1° giugno.

Reply AI Film Festival

Le dichiarazioni

«Nel contesto delle nostre iniziative volte a promuovere le nuove tecnologie tra le giovani generazioni, Reply continua a coltivare e diffondere la propria cultura dell’innovazione, offrendo nuovi spazi di sperimentazione creativa», commenta Filippo Rizzante, CTO di Reply. «Reply AI Music Contest e il Reply AI Film Festival rappresentano l’occasione per esplorare il potenziale dell’intelligenza artificiale come alleata della creatività umana. Dimostrano come la sinergia tra persone e tecnologie possa aprire scenari inediti e più accessibili a chiunque abbia la scintilla della creatività».

Chi è Reply

Reply è specializzata nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali. Costituita da un modello a rete di aziende altamente specializzate. Reply fornisce servizi di consulenza, system integration e digital services ai principali gruppi industriali appartenenti ai settori telco & media, industria e servizi, banche e assicurazioni e pubblica amministrazione.

Share: