News

Sanremo Giovani 2026, ecco chi sono le prime tre semifinaliste

L’attesa per la gara dei big si fa sempre più febbrile (con voci di corridoio che dicono che Carlo Conti sarebbe pronto a svelare i nomi già domenica 23 novembre), e nel frattempo Sanremo Giovani 2026 è entrato nel vivo. Ieri sera è infatti andata in onda la prima puntata condotta da Gianluca Gazzoli e […]

  • Il12 Novembre 2025
Sanremo Giovani 2026, ecco chi sono le prime tre semifinaliste

cmqmartina, Antonia e La Messa

L’attesa per la gara dei big si fa sempre più febbrile (con voci di corridoio che dicono che Carlo Conti sarebbe pronto a svelare i nomi già domenica 23 novembre), e nel frattempo Sanremo Giovani 2026 è entrato nel vivo. Ieri sera è infatti andata in onda la prima puntata condotta da Gianluca Gazzoli e a passare il turno sono state cmqmartina con Radio Erotika, Antonia con Luoghi perduti e La Messa con Maria. Termina invece il percorso per Joseph, Xhovana e Renato D’Amico.

La giuria di Sanremo Giovani 2026

A decretare i promossi è stata la Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, con il contributo dei “giurati fuori onda” Carlo Conti (direttore artistico del Festival) e Claudio Fasulo, vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time Rai.

Le selezioni proseguiranno per quattro martedì consecutivi, sempre in seconda serata su Rai 2, fino al 2 dicembre. Al termine delle puntate saranno scelti i 12 semifinalisti che si sfideranno il 9 dicembre, mentre solo 6 di loro arriveranno alla finalissima del 14 dicembre su Rai 1. A completare la rosa dei giovani in gara a Sanremo 2026 ci saranno anche due artisti provenienti da Area Sanremo, ammessi di diritto nella categoria Nuove Proposte.

Ad introdurre la serata il direttore artistico del Festival Carlo Conti, che ha dedicato l’edizione di Sanremo Giovani al Maestro Peppe Vessicchio, scomparso sabato 8 novembre prematuramente a causa di una polmonite interstiziale degenerata rapidamente.

Chi sono le tre semifilaniste

Martina Sironi (alias cmqmartina) è una cantautrice originaria di Monza, classe ‘99. La sua formazione fonde la tradizione del cantautorato italiano e la cultura del clubbing, dunque orientata anche verso l’elettronica e il pop contemporaneo. Il suo debutto nelle scene musicali avviene nel 2019 con il singolo lasciami andare!. Nel 2020 pubblica il suo primo album dal titolo Disco, partecipando anche al programma di X Factor. Seguono i progetti discografici Disco2 (2021), Vergogna (2022) e Brianzola Issues (2025).

Antonia Nocca (alias Antonia) è una cantautrice originaria di Napoli, classe 2005. Sin da piccola ha iniziato ad approcciarsi alla disciplina del canto. Nel 2024 ha partecipato al programma di Amici di Maria De Filippi dove è arrivata fino ai live del serale. Durante il suo percorso ha pubblicato diversi singoli come Dove ti trovi tu, Romantica e Giganti. Nel 2025 è uscito il suo primo EP dal titolo Relax. A ottobre ha registrato Genie in a Bottle negli Spotify Studios di Stoccolma.

Serena Mastrulli (alias La Messa) è una cantautrice originaria di Torino, classe 1997. Il suo nome d’arte è un invito a pensare la musica come un rito. Nella sua discografia, la cantante cerca di unire le sonorità elettroniche a quelle urban e del pop più contemporaneo. Dopo l’uscita di singoli come 100 Giri Intorno al Sole, Offline e Stellina, l’artista pubblica l’EP IIII, inoltre, nel 2025 ha anche collaborato con il rapper Tormento sulle note del singolo Musica Vera. 

Share: