Nel regno di Shiva, protagonista del numero di luglio/agosto di Billboard Italia
Il rapper 22enne ci ha aperto le porte del suo studio iper-tecnologico di Milano Ovest per ripercorrere le tappe di una carriera fulminante. Ma non solo: nel nuovo numero ci sono anche le interviste a Ben Harper, Thundercat, Porcupine Tree…
Shiva (foto di Andrea Bianchera)
Doppio disco di platino per Auto Blu, Mon Fre con Emis Killa, Soldi in Nero con Sfera Ebbasta, platino per Bossoli; con collaborazioni con rapper internazionali come Lil Baby e con gli italiani più importanti, da Marracash allo stesso Sfera. La cover story del numero di luglio-agosto di Billboard Italia è dedicata a Shiva.
Il rapper ci ha aperto le porte del suo studio iper-tecnologico di “Milano Ovest” che è anche la label che ha creato con suo fratello e altri soci. Ci ha accompagnato poi per i suoi luoghi simbolo di Cesano Boscone per ripercorrere le tappe di una carriera fulminante dove il 22enne è già diventato a sua volta scopritore di talenti (Rhove e Paky) e per parlare del suo nuovo EP Dark Love e dei progetti futuri.
La copertina del numero di luglio/agosto
Le interviste
Le interviste proseguono con Ben Harper, che continua la sua lotta politica e personale con Bloodline Maintenance: un nuovo album, profondamente ispirato, che va contro tutti i canoni musicali odierni, dove l’artista americano riflette su enormi questioni razziali e sul rapporto con il padre.
Anche grazie alle sue azzeccatissime collaborazioni, da Flying Lotus a Kendrick Lamar, Thundercat ha riportato il linguaggio jazz/fusion nei gusti di un pubblico ampio e giovane. Il virtuoso del basso elettrico racconta la sua attitudine da splendido outsider in un’intervista rilasciata in occasione del suo recente live milanese.
Quello dei Porcupine Tree è stato uno dei ritorni più attesi dal pubblico rock. Con il nuovo album Closure/Continuation, il trio entra negli anni ’20 mantenendo intatta la propria aura di cult band. Steven Wilson e il tastierista Richard Barbieri raccontano i dettagli del progetto.
Ma ci sono anche le interviste con Soccer Mommy, Alice Merton, Al Di Meola, Boomdabash…
Le rubriche
La rubrica Portrait Of questo mese è dedicata agli artisti ucraini la cui vita è cambiata il 24 febbraio, con l’invasione russa: storie di coraggio e resilienza, nell’enorme difficoltà di portare avanti il proprio lavoro artistico in una situazione di conflitto.
Due incontri imperdibili trovano spazio nella rubrica Topline: Guido Harari, maestro italiano della fotografia musicale (e non solo) racconta cinquant’anni di straordinaria carriera; e Aubrey Powell, fondatore del celebre studio Hipgnosis insieme a Storm Thorgerson, svela i segreti delle iconiche copertine realizzate per i Pink Floyd.
History of Music è dedicata alla parabola dei Beach Boys, di cui quest’anno cade il 60° anniversario dalla fondazione. La band di Brian Wilson passò come un tornado nella cultura giovanile degli anni Sessanta. E sfornò una quantità di brani che oggi vengono ricordati come classici senza tempo.