Su Facebook e Instagram torna la musica di Soundreef
In ripristino sulle piattaforme Meta tutti i brani rappresentati integralmente dalla collecting society indipendente per la raccolta dei diritti online
Rkomi (foto di Tarfu Studio)
Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati dal caos delle rimozioni indiscriminate di brani da Facebook e Instagram causato dal mancato accordo con SIAE. Soundreef ha collaborato attivamente con Meta e da lunedì 27 marzo è iniziato il ripristino dei brani scritti da soli autori e compositori amministrati da Soundreef, anche in story e reel già pubblicati.
Tra i brani già disponibili nelle librerie di Facebook e Instagram ci sono, quindi, canzoni di artisti come Rkomi, Ultimo, Pooh, Giovanni Allevi, Gigi D’Alessio. E ancora: Alejandro Sanz, Noyz Narcos, Enrico Ruggeri, Paola Turci e Fabrizio Moro. Sono in via di ripristino anche brani di Marco Masini, MACE, Boomdabash, AVA, Tedua e Morgan, oltre a migliaia di autori indipendenti.
Tuttavia ciò rappresenta solo una parte del catalogo della collecting society.
Che succede se un brano è gestito in parte da Soundreef e in parte da SIAE?
Come spiega un comunicato stampa diffuso oggi, martedì 28 marzo: “Nonostante Soundreef amministri interessi nel 100% dei 10 album più venduti in Italia nel 2022 (classifica FIMI 2022), nel 60% dei 10 video musicali più visti (classifica YouTube 2022) e ha rappresentato i diritti online per il 50% dei 10 artisti più streammati in Italia lo scorso anno (classifica Spotify Top Artists Italia 2022), tutte le opere con più autori, di cui alcuni iscritti Soundreef e altri SIAE, non possono essere attualmente ripristinate su Meta”.
In caso di opere musicali di aventi diritto iscritti a diversi organismi di gestione, infatti, per utilizzarle è necessario richiedere licenza a tutte le società interessate.
Soundreef rappresenta oltre 43mila autori, compositori ed editori nel mondo, di cui 26mila provenienti dall’Italia. Come ente di gestione indipendente, opera in oltre 90 paesi, direttamente o tramite accordi di rappresentanza. Dal 2020 è entrata in CISAC (Confédération Internationale des Sociétés d’Auteurs et Compositeurs), in qualità di Rights Management Entity.