Sting è in causa con gli altri ex Police per le royalties di “Every Breath You Take”
Il chitarrista Andy Summers e il batterista Stewart Copeland hanno intentato causa presso l’Alta Corte di Londra, sostenendo di non essere mai stati correttamente accreditati come autori del brano

Da sinistra a destra: Andy Summers, Sting, Stewart Copeland
A Sting hanno fatto causa i suoi ex compagni di band dei Police, il chitarrista Andy Summers e il batterista Stewart Copeland, per presunte royalties mancanti per il loro brano iconico Every Breath You Take, secondo quanto riportato dal Los Angeles Times e da altre testate.
La causa degli ex Police contro Sting
Summers e Copeland hanno intentato la causa contro Sting presso l’Alta Corte di Londra, sostenendo di non essere mai stati correttamente accreditati come autori di Every Breath You Take, il più grande successo dei Police negli Stati Uniti. I due musicisti sostengono inoltre di non aver mai ricevuto royalties per il loro contributo. Sting e il suo editore musicale, la Magnetic Publishing, sono indicati come imputati nella causa.
Pubblicata nel 1983, Every Breath You Take rimase per otto settimane al primo posto della Billboard Hot 100, più a lungo di qualsiasi altro singolo di quell’anno. Fu il primo e unico singolo di punta della band a raggiungere la vetta della classifica e vinse due Grammy Awards, come “Song of the Year” e “Best Pop Performance by a Duo or Group with Vocals”.
La hit ha avuto una seconda vita quando l’arpeggio di chitarra di Summers è entrato come sample nella canzone tributo a Notorious B.I.G. di Puff Daddy e Faith Evans del 1997, I’ll Be Missing You. Nel 2023 Puff Daddy ha dichiarato pubblicamente di pagare a Sting 5000 dollari al giorno per l’utilizzo di quel sample, affermazione che in seguito ha ritrattato.
Il catalogo di Sting
Nel 2022 Sting ha venduto l’intero catalogo di brani, dagli esordi nei Police fino alla sua carriera da solista, a Universal Music Publishing Group, in un deal che riunisce i suoi diritti di pubblicazione musicale con i master.
Sebbene i termini di quell’accordo non siano noti, Billboard ha precedentemente riferito che il pacchetto di asset musicali di Sting produceva un flusso annuo di royalties di circa 12-13 milioni di dollari e che si aspettava un guadagno di circa 360 milioni di dollari.
Il successo planetario della band
Con i loro capelli biondo platino, e una serie di successi radiofonici come Roxanne, Message in a Bottle, Walking on The Moon, Don’t Stand So Close to Me e altri, per un periodo i Police sono stati probabilmente la band più famosa al mondo.
Nel Regno Unito, la band ha ottenuto cinque numeri 1 consecutivi nella classifica ufficiale degli album. Negli USA, Synchronicity ha registrato diciassette settimane non consecutive alla prima posizione della Billboard 200.
I membri della band si sono separati dopo aver completato il tour mondiale del 1984 a supporto di Synchronicity, prima di riunirsi brevemente nel 1986 per una nuova registrazione di Don’t Stand So Close to Me, che è apparsa in una raccolta di greatest hits. Hanno poi appianato le loro divergenze organizzando un tour mondiale nel 2007-2008, in occasione del trentesimo anniversario della loro formazione. Sting si esibirà al Glasshouse Theatre del QPAC di Brisbane l’anno prossimo, dove presenterà il suo musical The Last Ship.