News

Le Targhe Tenco 2025 sanciscono il trionfo di Lucio Corsi

Il cantautore vince i premi per il miglior album e la migliore canzone. Anna Castiglia premiata nella categoria Opera prima, LA NIÑA per il disco in dialetto

  • Il8 Luglio 2025
Le Targhe Tenco 2025 sanciscono il trionfo di Lucio Corsi

Lucio Corsi, foto di Alessandro Treves

Il 2025 si sta rivelando un anno peculiare per la musica italiana. Dall’assenza di un vero e proprio tormentone estivo (forse lo sta diventando, in ritardo, DÉSOLÉE di ANNA) fino alla riscoperta da parte del pubblico “mainstream” – ammesso che abbia un senso questa definizione – di un certo tipo di cantautorato. L’abbiamo visto a Sanremo. L’abbiamo visto soprattutto grazie a Lucio Corsi il cui annus mirabilis è stato appena ribadito dal Premio Tenco 2025: le due targhe più prestigiose sono sue. Il cantautore toscano ha trionfato con Volevo essere un duro, sia come miglior album in assoluto che come miglior canzone singola.

Guardando la lista dei premiati spicca un’altra tendenza. Vince la musica “locale” o comunque in grado di raccontare uno spaccato diverso e non convezionale. Questo vale sia a livello di racconto che di scelta stilistica. Un disco come FURÈSTA, non è solo un’opera legata al territorio per l’utilizzo della lingua napoletana, ma per il recupero del folklore e della tradizione musicale e corale del luogo. La vittoria della targa per il miglior album in dialetto da parte de LA NIÑA è rilevante perché dimostra che in questa contemporaneità frammentata c’è spazio anche per la tammuriata vesuviana e l’arte d’insieme. «Nel momento in cui le immagini sono evocate da una moltitudine, cambia la prospettiva lirica e sonora. Non c’è più l’ego, ma solo empatia e socialità» ci spiegava nella nostra intervista.

Anche nella categoria migliore opera prima, dove ha trionfato Anna Castiglia con MI PIACE, c’è un tocco di territorialità. Siamo in Sicilia e le vere protagoniste sono le parole affilate ed ironiche della cantautrice e la sua chitarra acustica. Già vincitrice di Musicultura con GHALI nel 2024, per lei questa è l’ennesima conferma.

Tutte le Targhe Tenco 2025

MIGLIOR ALBUM IN ASSOLUTO
Brunori Sas – L’albero delle noci
Piero Ciampi – Siamo in cattive acque
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Emma Nolde – Nuovospaziotempo
Federico Sirianni – La promessa della felicità

MIGLIOR ALBUM IN DIALETTO (o lingua minoritaria parlata in Italia)
Enzo Gragnaniello – L’ammore è na rivoluzione
La Niña – FURÈSTA
Liberato – Liberato III
Alvise Nodale – Gotes
Stefano Saletti – Mediterranima

MIGLIOR OPERA PRIMA
Anna Castiglia – MI PIACE
Cristiano Fattorini – Tutto intorno
Laurynn – Aritmia
P.A.O. – A cuore aperto
Luca Romagnoli – La miseria

MIGLIOR ALBUM DI INTERPRETE
Ginevra Di Marco – Kaleidoscope
Mia Martini – Tarab
Ilaria Pilar Patassini – Canto Conte
Giulia Pratelli e Luca Guidi – Di Blu. Omaggio a Domenico Modugno
Ornella Vanoni – Diverse

MIGLIOR CANZONE SINGOLA
Figlia d’ ‘a Tempesta – La Niña
Gli sbandati hanno perso – Marracash
L’albero delle noci – Brunori Sas
Quando sarai piccola – Simone Cristicchi
Volevo essere un duro – Lucio Corsi

MIGLIOR ALBUM A PROGETTO
Canzoni di Fuga e Speranza
Noi de borgata. Le canzoni di Armandino Liberti
Pagani per Pagani
Sarò Franco Vol. 2 – Altre canzoni inedite di Califano
Trentatré Suonati

Share: