Nella Top 100 dei manager del 2025 di Forbes Italia c’è (anche) Eugenio Scotto
Alcuni dei protagonisti dell’economia italiana contemporanea hanno deciso di inserire nella lista anche manager dell’ambito musicale

Eugenio Scotto
Ogni anno Forbes Italia pubblica la lista dei Top 100 Manager. Si tratta di un riconoscimento che va ai dirigenti, agli imprenditori e ai leader aziendali che stanno facendo la differenza nel tessuto imprenditoriale del Paese. Quest’anno tra i nomi figura anche quello di Eugenio Scotto, CEO di One Shot Agency, specializzata in talent management e influencer scouting.
La lista di Forbes Italia mette insieme i nomi di figure di spicco nelle multinazionali o di giovani innovatori indipendenti che interpretano il presente con un occhio che punta sempre al futuro. Le persone sono selezionate da alcuni dei protagonisti dell’economia italiana contemporanea.
Chi è Eugenio Scotto nella Top 100 manager di Forbes Italia
Eugenio Scotto gestisce il management di numerosi influencer e creator, tra cui Mattia Stanga, Jody Cecchetto, Cecilia Cantarano ed Elisa Maino. Il suo gruppo comprende Streamland, una casa di produzione video; Straeasy, specializzata nello sviluppo di strategie digitali per l’influencer marketing e Another One, dedicata alla creazione di strategie musicali personalizzate, con all’attivo campagne di successo per artisti come Geolier, La Sad, Il Tre, Capo Plaza, Rocco Hunt e Fedez.
Eugenio Scotto è inoltre co-manager di Sarah Toscano e lavora a stretto contatto con etichette discografiche per sviluppare progetti su misura che mettano in risalto le caratteristiche uniche degli artisti. Tra l’altro, come aveva detto anche in una nostra intervista, Eugenio Scotto ha sempre saputo di voler lavorare nell’organizzazione in campo musicale o televisivo e questo mese è nella Top 100 manager di Forbes Italia.
La lista Top manager 2025 di Forbes Italia
Forbes Italia ha stilato la lista dei 100 Top manager più influenti del panorama nazionale. I parametri vanno oltre alle performance economiche. Si valuta infatti anche la capacità di visione strategica, la leadership innovativa, l’abilità nel guidare il cambiamento e l’impegno concreto da una parte verso la digitalizzazione e dall’altra verso la sostenibilità.
La selezione funziona anche come indicatore della capacità delle imprese italiane di adattarsi a un contesto globale in continua evoluzione. La classifica non si limita a riconoscere chi ricopre ruoli apicali, ma premia soprattutto chi usa quella posizione per generare valore che va oltre l’interesse della singola azienda, contribuendo allo sviluppo dell’intero sistema economico italiano.
Continua la lista dei Top Manager (in ambito musicale) del 2025
Tra i nomi di rilievo spicca anche quello di Letizia D’Amato, founder e presidente Digiton. La manager ha guidato l’organizzazione che per dieci anni ha supportato circa 1.000 startup creando una rete di oltre 3.000 aziende innovative, molte delle quali oggi fatturano e raccolgono importanti finanziamenti. Inoltre, cura la comunicazione di AssoConcerti dove tra i nomi figurano quelli di Gigi D’Alessio, Gino Paoli e Fiorella Mannoia. Inoltre, Letizia D’Amato ha collaborato con il Festival di Sanremo per quasi tutte le edizioni dal 2001 e ha lavorato con importanti realtà come il MAXXI di Roma e la Rai, gestendo uffici stampa di programmi e progetti di rilievo.
Dall’altra parte, nella lista dei Top 100 manager di Forbes Italia rientra anche Laura Biancalani, CEO della Andrea Bocelli Foundation, creata nel 2011 dallo stesso Andrea Bocelli e della sua famiglia per agire negli ambiti di educazione e formazione, sviluppo comunitario, necessità primarie e ricerca scientifica e tecnologica. Laureata in giurisprudenza, Biancalani svolge un ruolo chiave per l’organizzazione e l’operatività della Fondazione sia dal punto di vista della promozione che della valorizzazione e sviluppo della stessa.