“Volevo Essere un Duro” è il secondo brano dell’Eurovision più ascoltato su Spotify
La canzone è al secondo posto tra i singoli in gara più ascoltati a livello globale e al primo posto nella classifica italiana

Lucio Corsi (foto di Simone Biavati)
L’Eurovision Song Contest 2025 si avvicina sempre di più, e nel frattempo i dati aggiornati di Spotify mostrano un risultato significativo per l’Italia. Volevo Essere un Duro, il brano con cui Lucio Corsi rappresenta il paese, è attualmente la seconda canzone più ascoltata a livello globale tra quelle in gara, con oltre 6 milioni di stream registrati solo nell’ultimo mese. La canzone è molto apprezzata all’estero, in particolar modo in Germania e nel Regno Unito, rispettivamente secondo e terzo paese per numero di ascolti dopo l’Italia.
In Italia, i dati di ascolto su Spotify dei brani in gara all’Eurovision premiano in primis Volevo Essere un Duro, che risulta essere il brano più ascoltato tra quelli in gara. Al secondo posto si piazza San Marino con Tutta l’Italia di Gabry Ponte, che gode di grande popolarità anche in Svizzera, dove il contest avrà luogo. Seguono Espresso Macchiato dell’estone Tommy Cash, apprezzato per il suo stile originale, e Bara Bada Bastu del trio svedese KAJ, che sta conquistando ascoltatori anche nel Bel Paese. Chiude la top five Lighter del norvegese Kyle Alessandro, tra le sorprese di questa edizione.
I cinque brani più ascoltati su Spotify a livello globale
In vista delle semifinali di Eurovision, al via la prossima settimana a Basilea, Bara Bada Bastu si conferma il brano più ascoltato tra quelli in gara, con oltre 13 milioni di stream registrati nell’ultimo mese. Non accadeva dal 1998 che la Svezia si presentasse al concorso con una canzone in lingua svedese.
La Svezia, del resto, è il paese con più vittorie nella storia dell’Eurovision Song Contest, con ben sette primi posti all’attivo. L’ultima vittoria risale al 2023, quando Loreen trionfò con Tattoo, diventando la prima artista donna a vincere due volte il concorso, dopo il successo del 2012 con Euphoria. Dietro i KAJ, al secondo posto nella top five globale degli ascolti si piazza Lucio Corsi, seguito da C’est la Vie dell’olandese Claude, che occupa la terza posizione.
Completano la classifica Tutta l’Italia di Gabry Ponte al quarto posto, mentre al quinto troviamo Espresso Macchiato di Tommy Cash. Quest’ultima sta riscuotendo particolare successo nell’Europa orientale, dove è prima per ascolti su Spotify in paesi come Estonia, Georgia, Lettonia, Montenegro e Serbia. Nell’attesa dell’inizio del contest, Spotify ha creato una playlist dove è possibile ascoltare tutti i brani in gara.