Il Club to Club di Torino (noto anche come C2C) è uno dei festival di musica elettronica più innovativi e influenti in Europa. Nato nei primi anni Duemila, il festival ha saputo evolversi nel tempo, diventando un punto di riferimento per gli amanti della musica sperimentale, elettronica e contemporanea.
Le origini e l’evoluzione di C2C
Club to Club nasce nel 2002 con l’intento di portare a Torino un’esperienza musicale diversa, capace di fondere sonorità elettroniche d’avanguardia con ambienti suggestivi e un’atmosfera unica. Sin dagli inizi, il festival si distingue per la sua proposta artistica innovativa, portando sul palco sia talenti emergenti che grandi nomi della scena elettronica internazionale.
Con il tempo, C2C è cresciuto fino a diventare un evento di portata globale, attirando migliaia di spettatori e artisti da tutto il mondo. Il festival ha ospitato esibizioni di artisti del calibro di Aphex Twin, Kraftwerk, Thom Yorke, Arca, James Blake, Floating Points, Caribou e molti altri, consolidando la sua reputazione come uno dei festival più prestigiosi del settore.
La location e l’esperienza
Uno degli elementi distintivi di C2C è la scelta delle location, che uniscono spazi industriali, luoghi storici e scenari urbani affascinanti. Negli anni, il festival ha animato alcuni dei luoghi più iconici di Torino, come le Officine Grandi Riparazioni (OGR), il Lingotto, la Reggia di Venaria e il Teatro Carignano, creando un connubio perfetto tra innovazione sonora e patrimonio architettonico.
Oltre alla musica, Club to Club offre un’esperienza immersiva grazie a installazioni artistiche, talk e incontri con gli artisti, trasformando Torino in un hub culturale per la musica e l’arte contemporanea.
Il futuro di C2C
Club to Club ha contribuito a ridefinire la scena elettronica in Italia, portando a Torino un pubblico internazionale e promuovendo la sperimentazione musicale. Il festival continua a rinnovarsi ogni anno, mantenendo un’identità ben definita e rimanendo sempre all’avanguardia.