Gianna Nannini è una delle artiste più iconiche della musica italiana. Con una carriera che attraversa più di quattro decenni, Nannini ha saputo reinventarsi e restare un punto di riferimento per diverse generazioni di artisti e di appassionati di musica italiana.
Gli inizi e la svolta rock
Nata a Siena il 14 giugno 1954, Gianna Nannini si avvicina alla musica fin da giovane, studiando pianoforte e violino. Tuttavia la sua vera vocazione emerge quando si trasferisce a Milano e firma il suo primo contratto discografico con la Ricordi. Nel 1976 pubblica il suo album di debutto, intitolato semplicemente Gianna Nannini, che mostra le sue prime influenze rock.
La vera svolta arriva con California (1979), un album che contiene il brano America, che la porta alla ribalta sia in Italia che all’estero. Il suo stile graffiante e la sua voce inconfondibile diventano il marchio di fabbrica della cantautrice toscana.
Gli anni ‘80
Gli anni ‘80 segnano l’affermazione definitiva di Gianna Nannini nel panorama musicale. Album come Latin Lover (1982), Puzzle (1984) e Profumo (1986) contengono hit immortali come Fotoromanza, Bello e Impossibile e I Maschi, che diventano inni generazionali. La collaborazione con produttori di fama internazionale, come Conny Plank, le permette di esportare la sua musica in tutta Europa.
Gli anni ‘90
Negli anni ’90 Gianna Nannini continua il suo percorso artistico con album di grande spessore, tra cui Scandalo (1990) e X Forza e X Amore (1993). Questi lavori mostrano un’evoluzione nel suo stile, che diventa più introspettivo e maturo, mantenendo sempre la sua carica ribelle. Nel 1996 pubblica Dispetto, che contiene brani come Meravigliosa Creatura, una delle sue canzoni più amate.
Il nuovo millennio
Con l’arrivo del nuovo millennio, Gianna Nannini non perde il suo smalto. Album come Grazie (2006), Giannadream – Solo i Sogni Sono Veri (2009) e Io e Te (2011) scalano le classifiche e confermano la sua centralità nella musica italiana. Nel 2017 pubblica Amore Gigante, che la porta nuovamente in tour in tutta Europa.