Sia Furler, conosciuta semplicemente come Sia, è una delle artiste più enigmatiche e talentuose del panorama pop contemporaneo. Cantautrice, produttrice e icona dello stile pop alternativo, la sua voce unica e il suo approccio innovativo alla musica l’hanno resa una figura di spicco nell’industria musicale globale.
Gli inizi e la carriera da autrice
Nata il 18 dicembre 1975 ad Adelaide, in Australia, Sia ha iniziato la sua carriera musicale come cantante del gruppo acid jazz Crisp negli anni ’90. Dopo lo scioglimento della band, si trasferisce nel Regno Unito e pubblica il suo primo album solista, OnlySee (1997), seguito da progetti come Healing Is Difficult (2001) e Colour the Small One (2004), che conteneva il brano Breathe Me, diventato virale dopo essere stato usato nel finale della serie Six Feet Under.
Nonostante il talento evidente, Sia non ottiene il successo commerciale sperato e decide di dedicarsi alla scrittura di canzoni per altri artisti. Questa scelta si rivela vincente: firma hit per superstar come Rihanna (Diamonds), Beyoncé (Pretty Hurts), David Guetta (Titanium) e molti altri, guadagnandosi una reputazione come una delle autrici più richieste del pop.
La svolta con 1000 Forms of Fear
Nel 2014 Sia torna sotto i riflettori con il suo album 1000 Forms of Fear, che include il singolo di successo mondiale Chandelier. Il brano, accompagnato da un iconico video con la ballerina Maddie Ziegler, la consacra definitivamente come artista di fama internazionale. Per evitare l’esposizione mediatica, Sia adotta uno stile inconfondibile, nascondendo il volto con parrucche e accessori durante le sue esibizioni pubbliche.
L’album scala le classifiche, e canzoni come Elastic Heart e Big Girls Cry rafforzano la sua posizione nel music business, dimostrando il perfetto equilibrio tra pop mainstream e profondità emotiva.
Il successo continua
Nel 2016 pubblica This Is Acting, un album composto interamente da canzoni inizialmente scritte per altri artisti e poi scartate. Il progetto include successi come Cheap Thrills, che diventa una delle sue canzoni più popolari grazie a una nuova versione con Sean Paul. Anche brani come Alive e The Greatest contribuiscono al successo dell’album, consolidando Sia come una hitmaker infallibile.
Nuovi progetti
Negli anni successivi, Sia continua a reinventarsi, collaborando con artisti di primo piano come Diplo e Labrinth nel progetto LSD e pubblicando Everyday Is Christmas (2017), un album natalizio con brani originali. Nel 2021 debutta come regista con il film Music, accompagnato dall’album Music – Songs from and Inspired by the Motion Picture.