Al via la prima puntata di Amici: ballo e canto si sfidano per il banco
Molti ospiti hanno accompagnato Maria De Filippi e, tra promossi e bocciati, solo 18 alunni formeranno la classe di quest’anno (almeno per ora)

La nuova classe di Amici (foto IG @amiciufficiale)
Domenica 28 settembre è andata in onda la prima puntata di Amici 2025, il programma di Maria De Filippi che da diversi anni tiene gli spettatori incollati a guardare gli aspiranti professionisti guadagnarsi un posto nella scuola artistica più ambita di Roma. Sono 28 gli alunni che aspirano al banco, ma solo 18 hanno ottenuto la possibilità di studiare la propria disciplina all’interno del programma. O almeno per ora è così. Si sa, ad Amici le carte in tavola, così come i banchi, possono sempre cambiare fino a che non inizierà il serale in diretta.
Tra vecchi e nuovi amici
Ad accompagnare la padrona di casa nella prima puntata di Amici 2025 ci sono i professori. Un cast che è riuscito a fidelizzare il suo pubblico negli anni. Per il canto ritroviamo la solita formazione composta da Rudy Zerbi, Lorella Cuccarini e Anna Pettinelli. Per il ballo, invece, restano come punti di riferimento la maestra Alessandra Celentano e Emanuel Lo. Torna ad aggiungersi tra i docenti di ballo Veronica Peparini.
Ad accompagnare la selezione degli alunni che formeranno (per ora) la classe del nuovo anno accademico ci sono stati diversi ospiti del mondo dello spettacolo. Irama, Francesca Fagnani, Geppi Cucciari, Giuseppe Giofrè, Stash dei The Kolors e Simona Ventura hanno fatto il proprio in bocca al lupo alla nuova classe 2025/2026. Ancora, come sempre, si parte da un filmato: gli ospiti portano con loro un numero indefinito di maglie racchiuse all’interno di una scatola da dare, eventualmente, ai nuovi arrivati.
Ad aprire le danze è stato Daniele, il ballerino classico, allievo della Celentano e vincitore della scorsa edizione del talent show. Come da tradizione il vincitore o la vincitrice del programma entra nello studio portando con sé la gigantesca coppa color oro, sollevandola e portandola al centro, sotto i riflettori. Un passaggio di testimone fatto da chi era seduto negli stessi banchi qualche mese prima.
È una questione di leve
Le regole sono rimaste le stesse: i professori di entrambe le discipline vedranno i 28 aspiranti concorrenti esibirsi nelle loro arti. Se durante la performance uno dei maestri decide di interrompere la musica, l’allievo rischia di essere eliminato. Ma, se uno degli altri professori rialza la leva, l’alunno avrà la possibilità di entrare nella scuola.
I docenti non sono obbligati a dare tutte le maglie che hanno a disposizione. Inoltre, non è scontato che se un allievo arriva a performare per intero il suo pezzo (nel caso del canto) o la sua coreografia (nel caso del ballo) allora entrerà automaticamente nel programma. Se l’allievo/a ha l’approvazione di più di un professore, allora toccherà a lui/lei decidere con chi voler lavorare durante il percorso scolastico. Se dall’altra parte nessuno alza la leva, il concorrente è eliminato.
Tra le varie esibizioni non è passata inosservata la coreografia creata apposta dai ballerini professionisti del programma in ricordo di Paolo Mendico, il ragazzo di 15 anni che si è tolto la vita per il bullismo. Un gesto commovente che ha portato anche una standing ovation da parte del pubblico in studio.
Prima puntata di Amici 2025: promossi o bocciati?
Tra i diversi nomi che hanno avuto accesso alla scuola di Amici non sono passati inosservati diversi talenti sia per il ballo che per il canto. Molti sono stati scartati e altri invece sarebbero da rivedere. Ad Amici però non conviene adagiarsi troppo sulla sedia del proprio banco. I professori metteranno gli allievi nelle condizioni di affrontare compiti e sfide che, come già è successo nelle precedenti edizioni, a volte possono essere fatali nel mantenimento della propria posizione.
Tra i più convincenti del ballo ci sono stati Emiliano, il ballerino più giovane della scuola che ha solo 16 anni. Pierpaolo, conteso tra Peparini e Lo e infine Tommaso che si è preso l’unico “sì” dalla Celentano. Alessio, il ballerino hip hop che la scorsa edizione è stato costretto ad abbandonare la scuola per un infortunio, è tornato. Il danzatore ha ripreso il suo banco a pieno titolo tra gli applausi del pubblico.
Per il canto, invece, la voce più convincente è stata quella di Michele, ventenne che ha portato la sua versione di A Change Is Gonna Come di Sam Cook, accompagnata dal suo violoncello. Anche Flavia però non è da sottovalutare, nonostante l’unico “sì” della Pettinelli, è stata l’ultima ad esibirsi sulle note di Oggi Sono Io di Mina.
Da rivedere sicuramente Valentina che ha portato la cover di The Climb di Miley Cyrus e che nonostante l’estetica punk ha portato un pezzo molto dolce. Riccardo, che ha cantato Ci Vorrebbe il Mare di Marco Masini, ha dovuto fare la sua prova due volte per l’emozione. Tra gli audaci diversi concorrenti della scuola hanno portato dei loro inediti, alcuni delle hit e altre meno. Sicuramente meriterebbero un secondo ascolto.
Dalla prossima puntata vedremo già quali sfide e quali compiti dovranno affrontare i nuovi allievi della scuola di Amici. Inoltre, le squadre inizieranno già a delinearsi, ma tutto può sempre cambiare.