Top Story

Spotify: 150 milioni di euro di royalty generate da artisti italiani nel 2024

Il 40% sono etichette o artisti indipendenti. È quanto si evince dal report annuale “Loud & Clear”, appena pubblicato dal gigante dello streaming

  • Il22 Maggio 2025
Spotify: 150 milioni di euro di royalty generate da artisti italiani nel 2024

Foto di Cezar Sampaio / Unsplash

Le royalty generate dagli artisti italiani su Spotify nel 2024 sono più che triplicate rispetto al 2019, avvicinandosi ai 150 milioni di euro. Si tratta di una crescita di quasi il 20% rispetto al 2023. È quanto si evince da “Loud & Clear”, il report annuale di Spotify sulle economie della piattaforma, con dati relativi anche al mercato italiano.

A livello globale, invece, Spotify ha ripartito royalty per la cifra record di 10 miliardi di dollari, raggiungendo quasi 60 miliardi complessivi da quando la piattaforma esiste.

Gli indipendenti

Spotify rappresenta circa un terzo dei ricavi totali globali da streaming (dati IFPI), ma rappresenta oltre il 50% dei ricavi da streaming degli indipendenti (dati MIDiA). Gli artisti e le etichette indipendenti nel 2024 hanno generato complessivamente più di 5 miliardi di dollari da Spotify, rappresentando dunque metà delle royalty totali di Spotify.

Per quanto riguarda l’Italia, secondo il report Loud & Clear circa il 40% di tutte le royalty generate su Spotify nel 2024 sono state generate da artisti o etichette indipendenti.

Il music export e le lingue

Circa il 50% di tutte le royalty generate dagli artisti italiani su Spotify nel 2024 proviene da ascoltatori al di fuori dell’Italia. Gli Stati Uniti sono il paese con il maggior numero di playlist generate da utenti contenenti artisti italiani: oltre 130 milioni, più dell’Italia stessa.

Per la prima volta le canzoni cantante in italiano hanno generato royalty per oltre 100 milioni di dollari, con una crescita del 23% rispetto al 2023.

A livello globale, nel corso dell’ultimo anno, gli artisti che hanno generato almeno un milione di dollari su Spotify hanno registrato musica in diciassette lingue diverse, un numero più che raddoppiato rispetto al 2017.

Le dichiarazioni

«La missione di Spotify è liberare il potenziale della creatività umana, consentendo a un numero sempre maggiore di artisti di condividere la propria arte con miliardi di fan, e non solo: di poterne vivere», dichiara Federica Tremolada, General Manager Europe di Spotify commentando il nuovo report Loud & Clear. «Questo è vero oggi più che mai: lo streaming permette realmente a un numero sempre maggiore di artisti di raggiungere il successo, di farsi conoscere, nel proprio paese e nel mondo».

E ancora: «Il denaro versato agli artisti e il numero di artisti che ne beneficia sta crescendo anno dopo anno. Ma la crescita dell’industria musicale non è solo una questione finanziaria: è anche una questione culturale. Stiamo vivendo in un’industria musicale sempre più senza confini, come mai prima d’ora. Sono i fan a guidare questa nuova era di successo musicale. Il compito di Spotify è coinvolgere sempre più ascoltatori in tutto il mondo».

Share: