Silvia Danielli
241 articoli
Dopo la laurea in lettere moderne con una tesi sull'orientalismo di Edward Said e uno stage a Melbourne, si è sempre dedicata al racconto della musica. Prima come ufficio stampa entrando nel team di Parole e Dintorni e poi come giornalista. Ha lavorato a Epolis come responsabile delle pagine di cultura e spettacolo di Milano e poi a Max, come coordinatrice della sezione musicale sul web. Ha scritto come freelance per molti giornali: da D di Repubblica a Oggi, dal Messaggero alla Gazzetta dello Sport, dall'Ansa a Grazia e L'Officiel. È stata coordinatrice della sezione musicale di Rolling Stone e dopo un breve passaggio in Sony Music, di nuovo come ufficio stampa degli artisti internazionali, è approdata a Billboard dove ora è condirettore. Ovviamente ama la musica ma anche il cinema, la lettura e i viaggi. È mamma di Camilla che ha 13 anni e l'aggiorna su TikTok.
Geolier è il giocatore di punta della squadra vincente, Napoli. L’intervista su “Il coraggio dei bambini”
Esce oggi il secondo - e molto atteso -album del rapper di Secondigliano. Che ci ha raccontato perché i bambini napoletani sono diversi dagli altri e perché Sfera ha un metodo infallibile per produrre hit. E molto altro
06/01/2023
TikTok: un punto sulla crescita nel 2022 e sul futuro con Giulia Lizzoli, Music Partnerships manager
Abbiamo cercato di capire quanto il successo sia determinato dal puro caso o dalla creatività degli artisti. Ma con la responsabile per l'Italia e il Portogallo abbiamo parlato anche della (iniziale) diffidenza dei rapper verso il mezzo
Zero Pain, alla scoperta dell’artista phonk solo virtuale nato in una community di Discord
Un genere del passato che sta prendendo piede senza che nemmeno ce ne accorgiamo. Una comunità che condivide le basi su un server e poi fa votare pubblicamente le cover. Per fare chiarezza abbiamo parlato con Lorenzo Gessner di Universal. E no, l'Intelligenza Artificiale non c'entra nulla
Spotify Wrapped: Sfera ancora il più ascoltato. Melanie Parejo, head of music Sud ed Est Europa, commenta i risultati
Oggi il grande giorno in cui in molti rendono pubblici i propri ascolti e arrivano così anche i dati a livello globale. Un'interessante analisi per comprenderli meglio: "Le hit che hanno spopolato in Italia sono diverse da quelle degli anni precedenti"
Emma e il suo racconto completo in “Sbagliata ascendente Leone”: «Sono bionda ma non mi frega nessuno»
Domani esce su Prime Video il docu film che racconta gli ultimi anni della cantante «Voglio che la gente sappia tutto di me, vediamo se sapranno ancora criticarmi così aspramente»
28/11/2022
100% Tananai, tra il Rave e l’Eclissi: l’intervista
Il cantautore e produttore da quando è arrivato ultimo al Festival di Sanremo è in continua ascesa e pubblica il suo primo album dove racconta il suo animo festaiolo ma anche quello buio, perché l’importante «è rimanere sempre autentici, se no il pubblico non ti seguirà mai»
La crisi e la rinascita dei Coma Cose dentro “Un meraviglioso modo di salvarsi”
Oggi esce il nuovo album del duo che si apre molto di più al suono di una band e racconta in modo assolutamente sincero i cambiamenti che ha affrontato
Fabri Fibra: l’identità, le lotte, la solitudine dei numeri uno
Il rapper è protagonista del nuovo numero di Billboard Italia. Ma non solo: ci sono anche le interviste a Meg, Phoenix, Laurel Halo...
X Factor 2022, Live pronti a partire: «Sosteniamo la slow music»
"Cerchiamo di non ottenere subito il successo. Di aspettare e fare le cose con calma", ha spiegato la showrunner del programma, Eliana Guerra. Oggi la conferenza stampa con i giudici e i concorrenti. Si parte giovedì 27 con la nuova fase
25/10/2022
Premio Tenco: da Marracash a Baglioni i segni del cambiamento. Intervista a Sergio Staino
La Targa al rapper per il miglior album in assoluto e il Premio al cantautore che in molti continuano a considerare troppo pop. Siamo andati a Sanremo e abbiamo incontrato il Presidente del Premio, il dissacrante fumettista. "Oggi manca la goliardia degli inizi però abbiamo portato la commistione di generi". E aggiunge: "Se gli artisti non si esprimono più è anche colpa di noi di sinistra. Chi non canta Bella Ciao offende la storia e non lo sa"