Takagi & Ketra: annunciato l’accordo editoriale con Sony Music

Il duo di hitmaker aveva già iniziato a collaborare col il dipartimento Publishing della major con i recenti singoli Bubble (thasup, Salmo), Extasi (Fred De Palma) e Tropicana (Boomdabash, Annalisa)
Takagi & Ketra - Sony

Sony Music Publishing ha chiuso un accordo editoriale con Takagi & Ketra. Lo ha annunciato la major in un comunicato stampa diffuso oggi, mercoledì 20 luglio.


Il duo di hitmaker entra così nel roster del principale publisher musicale, che gestisce i cataloghi editoriali di artisti dai Beatles a Ed Sheeran. La collaborazione era già partita con i recenti singoli Bubble (thasup, Salmo), Extasi (Fred De Palma) e Tropicana (Boomdabash, Annalisa, brano già certificato disco d’oro).

«Sono molto felice di questo contratto e questa prestigiosa collaborazione», commenta Roberto Razzini, che da marzo è Managing Director di Sony Music Publishing dopo la lunga esperienza in Warner Chappell. «Takagi & Ketra sono riconosciuti come il duo di autori, produttori e artisti più di successo di questi ultimi anni. Intendiamo mettere a disposizione, in aggiunta alla nostra operatività locale, il network internazionale di SMP. Così la loro musica potrà trovare spazio nelle chart di altri paesi, senza perdere di vista ovviamente la loro presenza nelle classifiche italiane».


Con le loro produzioni, Takagi (Alessandro Merli) e Ketra (Fabio Clemente) hanno accumulato oltre 150 dischi di platino e un disco di diamante, più di 2 miliardi di streaming e una presenza costante nelle classifiche. Hanno collaborato con protagonisti della musica italiana come Tommaso Paradiso, Baby K, Giusy Ferreri, Rocco Hunt, Elodie, Fedez, Calcutta, Marco Mengoni e tanti altri. Hanno prospettive anche internazionali: Quereme Mientras Se Pueda, scritta e prodotta con l’artista colombiano Manuel Turizo, ha superato i 300 milioni di stream.


Articolo Precedente
Ghali

Ghali dona una rescue boat per l'associazione Mediterranea

Articolo Successivo
Corally, foto di @stebrovettoph

Corally ha concluso l'Eolie Music Fest: «Ho cantato nelle acque dove avvengono gli abusi contro gli animali»

Articoli correlati
Leggi di più

2018, fine del monopolio Siae: ecco cosa cambia

Il “liberi tutti” è arrivato poco prima che piombasse sull'Italia una multa dell'Unione europea ma alla fine anche Roma si è decisa: il monopolio sulla gestione dei diritti d'autore non esiste più. Dal 2018 la Siae potrà incontrare sul suo cammino uno o più concorrenti

Total
0
Share