ACieloAperto 2025, un festival maturo ma comunque ambizioso
La manifestazione romagnola da oltre dieci anni ricama lineup che tengono insieme tipologie di pubblico e stili musicali diversi, ma funziona proprio per questo

Joan Thiele (foto di Michele Sibiloni)
Tra il 9 luglio e il 30 agosto 2025, in varie location del centro della Romagna, si terrà la tredicesima edizione di ACieloAperto, un festival musicale che – pur non rientrando nel circuito dei grandi eventi dal vivo italiani – è riuscito, negli anni, a diventare un punto di riferimento per un’ampia fetta di pubblico dell’Italia centro-settentrionale. Questo grazie a lineup variegate ma ben equilibrate, che tengono insieme nomi più mainstream a personalità e progetti più sofisticati.
Nel 2025 tale visione si rinnova con il tema “Superstition”: «Cerchiamo ogni anno un filo conduttore che non sia solo estetico o concettuale, ma che accompagni davvero le scelte, anche quelle più istintive», dice Piero Mantengoli, direttore artistico di ACieloAperto, parlando del cartellone estivo. «Superstition descrive bene quel territorio sottile in cui si muove la musica, tra casualità e necessità. È il senso che troviamo solo dopo, quando certi incontri, certi live, certi suoni sembrano non essere arrivati per caso. ACieloAperto 2025 nasce così: ascoltando i segnali, anche quelli meno evidenti».
La manifestazione, inoltre, da tempo unisce alla proposta musicale di qualità – e capace di farsi apprezzare da un pubblico potenzialmente trasversale – location molto suggestive, come la Rocca Malatestiana di Cesena, Villa Torlonia a San Mauro Pascoli, il Parco Fluviale di Santa Sofia e, per la prima volta, il celebre Woodpecker di Milano Marittima, ambientazione cult del litorale romagnolo.
Gli eventi di AcieloAperto2025
Luglio
ACieloAperto 2025 si apre mercoledì 9 luglio con la data dei Muete, band di Amburgo che da tempo gioca a ridefinire i confini tra i generi musicali: il gruppo combina la techno con l’esuberanza espressiva della brass band, portando la musica elettronica in una dimensione inedita.
Il giorno seguente è il turno dei Wolfmother e dei Dirty Honey. I primi porteranno sul palco l’album pubblicato nel 2021 Rock Out, mentre i secondi proporranno le loro sonorità rock anni Sessanta-Settanta, che li ha resi una delle band americane più apprezzate degli ultimi anni.
Il 16 luglio, invece, arrivano le Wet Leg, progetto rivelazione dell’indie rock britannico contemporaneo, grazie a hit come Chaise Longue. Non stupisce che la loro recente esibizione al festival di BBC Radio 1 sia stata molto apprezzata e commentata.
Le date di ACieloAperto 2025 di luglio si chiudono con l’unico live in Romagna del tour estivo di Marco Castello, già ospitato in passato dal festival: il cantautore siciliano – che sta convincendo e appassionando un pubblico sempre maggiore – per l’occasione si esibirà con una band composta da numerosi elementi, ed eseguirà l’album Pezzi della Sera.
Agosto
Il cartellone di agosto di ACieloAperto 2025 è piacevolmente variegato: si inizia il primo del mese con lo storico cantautore Manu Chao, che si esibirà in acustico in quello che è l’unico concerto in regione dell’artista franco-spagnolo.
La notte di Ferragosto ACieloAperto arriva per la prima volta al Woodpecker, iconica architettura di Milano Marittima. Qui andrà in scena uno degli eventi più originali della scena clubbing made in Italy: la festa di Ivreatronic, il collettivo di producer, musicisti e DJ fondato da Cosmo. Durante la serata si alterneranno sei diversi DJ set, organizzati in modo che tra performer e pubblico non ci sia differenza: la consolle, infatti, non sarà posizionata non su un palco, ma direttamente nel dancefloor.
Le ultime due date saranno il 23 e 24 agosto, quando suoneranno rispettivamente Joan Thiele e okgiorgio. La prima porta sul palco di ACieloAperto il suo ultimo album Joanita, un universo sonoro che spazia tra R&B, soul, jazz e pop. okgiorgio, invece, da rilevazione nel panorama della musica elettronica italiana si presenterà al festival con una formazione che vede anche due batteristi, oltre a visual d’impatto, pensati per rendere il live ancor più coinvolgente.
Per chiudere nel migliore dei modi il percorso 2025 di ACieloAperto, il festival ha scelto di chiamare i Franz Ferdinand. Il loro sarà l’unico concerto in Emilia-Romagna, nonché un’occasione per ascoltare dal vivo il nuovo album – pubblicato a sette anni di distanza dal precedente Always Ascending.
Un altro grande nome – questa volta proveniente dalla scena italiana – ospitato dalla manifestazione è Lucio Corsi: in attività da anni, ma apprezzato dal grande pubblico solo di recente, il cantautore toscano il 30 agosto porterà a Cesena il suo show dinamico e coinvolgente, che sta collezionando un sold out dopo l’altro.