Eventi

Al via la prima edizione del Sardinia Music Hub

Dal 9 al 13 ottobre 2025 tra Sassari e Alghero comincia l’evento dedicato all’industria musicale e all’intrattenimento live

  • Il7 Ottobre 2025
Al via la prima edizione del Sardinia Music Hub

Sardinia Music Hub è un evento incentrato sul mondo musicale a 360 gradi. Con la sua prima edizione arriva sull’isola dal 9 al 13 ottobre 2025 e si terrà tra Sassari e Alghero. L’evento ha l’obiettivo di affrontare i vari temi che attraversano l’industria musicale e l’intrattenimento live grazie a laboratori, workshop e masterclass.

Il Sardinia Music Hub come snodo del sistema musicale

Il festival, nella sua prima edizione, vuole mettere in relazione professionisti del settore, studenti, istituzioni e ovviamente il pubblico in un dialogo di confronto sull’industria. Il vasto programma include anche showcase, talk, laboratori e momenti di networking.

L’evento sull’isola vuole indagare lo stato attuale (e le prospettive future) dell’industria e dell’intrattenimento dal vivo analizzando le sfide che coinvolgono i professionisti del settore: nuove tecnologie, intelligenza artificiale e sostenibilità. I filoni principali saranno due: da una parte il rafforzamento delle competenze per le nuove generazioni e per gli operatori già attivi nel settore e dall’altro lato la costruzione di relazioni strategiche tra la Sardegna e il contesto mediterraneo ed europeo. Lo scopo è anche quello di superare i limiti geografici dell’isola e di rafforzarla come polo culturale.

Il festival è promosso dall’associazione culturale Carta da Musica, con la direzione artistica di Barbara Vargiu, la curatela di Federica Ceppa e l’organizzazione affidata alla cooperativa Le Ragazze Terribili. L’evento si svolge con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e dei Comuni di Sassari e Alghero.

Il programma

La prima edizione del Sardinia Music Hub si articolerà in cinque giornate, tra Sassari e Alghero. Il programma alterna workshop, tavole rotonde, concerti e incontri formativi, affrontando temi che spaziano dall’artigianato musicale alle nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale al giornalismo musicale. 

La prima giornata, giovedì 9 ottobre, si aprirà a Sassari con un workshop dedicato alla figura dell’accordatore di pianoforti, a cura di Gianluca Massaroni. Nel pomeriggio, la Sala Consiglio di Palazzo Ducale ospiterà una tavola rotonda internazionale dal titolo “Hub del Mediterraneo e l’Europa: sfide e opportunità”. In questa occasione ci saranno i rappresentanti istituzionali e culturali di diversi Paesi europei. Infine, in serata, Paolo Angeli e i Tenores di Orgosolo propongono un concerto gratuito a Palazzo di Città.

Venerdì 10 ottobre, sempre a Sassari, si terrà il workshop Io la musica sono con Duilio Galioto, seguito nel pomeriggio da due eventi paralleli: da una parte ci sarà un panel “Giornalismo musicale” organizzato in collaborazione con L’Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Il panel sarà tenuto da Silvia Danielli (condirettrice di Billboard Italia) e Marta Blumi Tripodi (giornalista, scrittrice e podcaster).

Dall’altra parte ci sarà un laboratorio di scrittura musicale condotto da Damir Ivic e Federica Ceppa dal titolo “Scrivere la Musica: dall’ufficio stampa alla critica musicale”. La giornata si chiude con “Live: nuove produzioni nel territorio”, una serie di concerti in tre live club della città.

Le ultime due giornate del Sardinia Music Hub

Da sabato 11 ottobre ci sarà un cambio location: il festival si sposta tra Alghero e Sassari. La mattina, all’Alghero Hall, Alex Braga propone una lectio-performance sull’intelligenza artificiale, seguita da una masterclass di Alberto Leanza dedicata all’impatto delle nuove tecnologie sugli eventi live. Nel pomeriggio, alla Libreria Cyrano, ci sarà la presentazione del libro I Festival Diffusi di Silvia Tarassi e Andrea Minetto. In serata, a Sassari, lo spettacolo teatrale-musicale Io la musica sono” chiude la giornata.

L’ultimo giorno, (lunedì 13 ottobre), allo Spazio Music Hub 144, sarà dedicato alla formazione professionale. Al mattino, Fenia Galtieri tiene un workshop sul ruolo del tour manager; nel pomeriggio, il producer Pherro guida un laboratorio di produzione musicale, con analisi di case study e confronto con i partecipanti.

Share: