Elettronica

“Believe in You Now” è il singolo d’esordio dei Ten MoSeS: ascoltalo qui

Da un lato Luca Vicini (bassista dei Subsonica) e il producer Mauro Falardo, dall’altra la voce degli Eiffel 65: ecco il brano che ha dato il via al nuovo progetto

  • Il30 Settembre 2025
“Believe in You Now” è il singolo d’esordio dei Ten MoSeS: ascoltalo qui

Luca Vicini, già bassista dei Subsonica, nonché metà del duo Ten MoSeS insieme a Mauro Falardo

Dopo l’uscita ufficiale, Believe in You Now dei Ten MoSeS feat. Jeffrey Jey continua a raccogliere riscontri importanti sulle piattaforme digitali. Il brano ha registrato in poche settimane migliaia di stream e download. Il lyric video su YouTube ha già superato le 60mila visualizzazioni, confermando l’interesse crescente di pubblico e addetti ai lavori.

Ascolta Believe in You Now dei Ten MoSeS feat. Jeffrey Jey

La collaborazione con Jeffrey Jey – voce iconica della dance anni ’90 e Duemila con gli Eiffel 65 – si è rivelata un valore aggiunto per un progetto che unisce la raffinatezza produttiva di Luca Vicini (Subsonica, 4GOT10, autore e produttore per Raf, Antonello Venditti, Ermal Meta, Zero Assoluto e altri) e la sensibilità musicale di Mauro Falardo, autore e compositore, ex It Dischi Italia, attivo tra sigle, jingle e musica chillout/lounge.

Il sound dei Ten MoSeS si conferma elegante, pulsante e originale, capace di coniugare sonorità house con atmosfere sofisticate e groove accattivanti. Inoltre – si legge in una nota stampa – sono in preparazione dei remix che vedranno tra gli altri la partecipazione di DJ internazionali. Ciò arricchirà ulteriormente il percorso di Believe in You Now, ampliando il suo respiro internazionale.

Believe in You Now è disponibile su tutte le piattaforme digitali, distribuita dalla Just Entertainment di Sergio Cerruti.

Luca Vicini

Luca Vicini, conosciuto da tutti come “Vicio” è nato a Susa, in Piemonte, nel 1971. Si avvicina alla musica fin da giovanissimo, spinto dalla curiosità per i suoni e da un’attrazione naturale per il basso elettrico. Cresciuto tra ascolti eterogenei – dal metal alla new wave – sviluppa presto un gusto musicale personale, affascinato soprattutto dalle linee di basso dei Police. La sua formazione passa anche attraverso lo studio. L’esperienza al Centro Jazz di Torino gli consente di affinare tecnica, consapevolezza armonica e capacità interpretativa.

Dopo alcune esperienze con gruppi locali, tra cui i Forgotten Sons, band dalle sonorità che spaziavano tra heavy metal e pop, la svolta della sua carriera arriva nel 1999, quando entra nei Subsonica sostituendo il bassista originario Pierfunk. Con la band torinese, Vicio partecipa alla realizzazione di album iconici come Microchip Emozionale e Amorematico, fino a Terrestre e ai lavori più recenti, contribuendo con il suo stile a definire un suono inconfondibile che unisce elettronica, rock e pop.

Parallelamente all’attività con la band, Vicio ha sviluppato una carriera da produttore artistico, lavorando con altri musicisti e portando avanti progetti nel suo studio, il Punto V, situato nella tranquillità della Bassa Valsusa. È anche autore di libri dedicati al basso e alla musica, nei quali racconta la sua esperienza e il suo approccio artistico, come Quattro corde e Viaggio al centro del basso.

Mauro Falardo

Mauro Falardo è originario di Caserta. È cresciuto con la batteria tra locali e jam dal vivo. Dopo un percorso universitario in Sociologia e un passaggio al Conservatorio di Benevento, decide di seguire con determinazione la via della produzione musicale, lasciandosi affascinare dal mondo dell’elettronica.

Nel 2009, insieme a Luca “Vicio” Vicini dei Subsonica, dà vita al progetto sperimentale RADICE, un laboratorio sonoro che mescola elettronica, ricerca ambientale e visioni intime. L’anno successivo arriva il primo EP, It’s So Fast, pubblicato da Irma Records, dove la deep house si colora di sfumature lounge e contaminazioni strumentali. Nel 2014 pubblica l’album Slide Away, in cui collabora con artisti come James Thompson, Simona Bencini, Ricky Portera e Dr. Feelx.

Parallelamente al lavoro discografico, Falardo si dedica anche alle produzioni per immagini: diversi suoi brani sono stati utilizzati dalla Rai e in colonne sonore.

Share: