Anastasio pubblica il 7 febbraio il suo “Atto Zero”

Favorito dagli scommettitori per il brano “Rosso di Rabbia” in gara a Sanremo, Anastasio presenta un album ricco di riflessioni e con ottime produzioni
Anastasio, foto di Mattia Guolo
Mattia Guolo

Già il brano Rosso di Rabbia di Anastasio, in gara a Sanremo, è stato uno di quelli che più hanno colpito i giornalisti agli ascolti in anteprima. E infatti lui, all’anagrafe Marco Anastasio, classe 1997, è dato per favorito dalle scommesse Sisal.


Anche il suo album Atto Zero, che uscirà il 7 febbraio, è decisamente interessante. È prodotto da Stabber, Alessandro Treglia e Slait, ovvero il braccio destro per i beat di Salmo, e si sente. I suoni sono molto vari e vanno da un hip hop quasi anni ’90, quasi da Sottotono, a una elettronica molto potente, come nel Sabotatore.

Anche Rosso di Rabbia ricorda molto Salmo per il modo di rappare di Anastasio e per l’unione di elementi più rock ad altri hip hop. Nonostante il (lusinghiero) paragone il rapper, a 22 anni, possiede un flow e una scrittura originali.


Racconta in modo schietto i 22 anni di un ragazzo di Meta, provincia di Napoli, Campania. C’è anche un brano Cronache di Gioventù di Metese, dove racconta di aver vissuto la strada “a modo mio” e di come sia stato difficile passare dalle medie al classico, dove c’erano soprattutto 20 ragazze, 4 maschi e gli dissero che sarebbe durato al massimo “4 mesi”.

 



Ma anche le insidie che possono nascondersi in un successo arrivato molto presto e inaspettato, in Narciso, quando ha vinto X Factor nel 2018.

E poi In Quando Tutto Questo Finirà una presa di coscienza molto lucida. Ricorda molto il suo pezzo di grande successo La Fine Del Mondo (presentato appunto come inedito a X Factor) ed è l’espressione della consapevolezza che le cose potrebbero cambiare da un giorno all’altro. “Quando tutto questo finirà nessuno si ricorderà il mio nome”. Probabilmente, no, Anastasio.



Articolo Precedente
La tracklist di Io Sono la Mia Musica, l'antologia dedicata a Mia Martini

Loredana Bertè: il premio Mia Martini non vada ad artisti violenti e misogini

Articolo Successivo
Grammy Awards 2020: alcune predizioni sulla categoria Best New Artist

Disparità di genere nel mondo della musica: lo studio finanziato da Spotify

Articoli correlati

Total
0
Share