Le 10 canzoni più belle di Ariana Grande
Ripercorriamo la carriera della grande popstar americana attraverso una selezione di alcuni dei suoi successi più memorabili

Ariana Grande è una delle artiste più influenti della musica contemporanea, un talento che ha conquistato il mondo con la sua straordinaria voce e il suo stile unico. Dalla sua nascita come attrice nella televisione per bambini al suo dominio nelle classifiche musicali internazionali, Ariana ha vissuto un’ascesa straordinaria, diventando una delle pop star più amate e rispettate del panorama musicale globale. In questo articolo esploreremo le canzoni e la carriera di Ariana Grande, analizzando le tappe fondamentali che l’hanno portata a diventare una protagonista della musica pop.
Gli inizi
Ariana Grande nasce il 26 giugno 1993 a Boca Raton, in Florida. Fin da giovane, Ariana è attratta dalla musica e dalle arti performative. Inizia a studiare musica e canto, partecipando a diverse produzioni teatrali locali. Tuttavia la sua grande occasione arriva nel 2008, quando ottiene il ruolo di Charlotte in 13, un musical di Broadway. Questo debutto teatrale la fa notare nel mondo dello spettacolo, ma è nel 2010 che Ariana conquista una grande visibilità con il suo ruolo di Cat Valentine nella serie televisiva per adolescenti Victorious, trasmessa su Nickelodeon.
Il suo personaggio nella serie le consente di esprimere il suo talento vocale, ma è con l’ingresso nel mondo della musica che Ariana Grande inizia a costruire la sua carriera da superstar. La sua voce, che si distingue per l’estensione incredibile e la capacità di eseguire note alte in modo impeccabile, diventa il suo marchio di fabbrica.
Il debutto
Nel 2013 Ariana Grande fa il suo debutto nel mondo della musica con l’album Yours Truly. Il disco riceve un’accoglienza positiva dalla critica e dal pubblico, grazie alla sua miscela di pop e R&B e alla potenza della sua voce. Il singolo di lancio The Way (feat. Mac Miller) diventa un successo internazionale, raggiungendo la vetta delle classifiche in diversi paesi e confermando Ariana come una delle nuove promesse del pop. La canzone, che fonde il suo stile vocale e la melodia R&B, diventa una delle tracce più iconiche del 2013.
Con Yours Truly Ariana si fa conoscere anche per la sua capacità di emulare lo stile delle leggende del pop e R&B, come Mariah Carey e Whitney Houston. Grazie a questo album, la giovane artista riesce a stabilire la sua identità nel mondo della musica, affermandosi come una delle voci più promettenti della sua generazione.
Il successo di My Everything
Nel 2014 Ariana Grande pubblica il suo secondo album, My Everything, che rappresenta una svolta nella sua carriera. Il disco esplora suoni più elettronici e pop, pur mantenendo le radici R&B e soul che l’hanno caratterizzata fin dall’inizio. Con singoli come Problem (feat. Iggy Azalea), Bang Bang (con Jessie J e Nicki Minaj) e Love Me Harder (con The Weeknd), My Everything diventa un successo commerciale globale, consolidando Ariana come una delle principali popstar internazionali.
Problem in particolare diventa uno dei suoi brani più iconici, grazie al suo riff di sassofono distintivo e alla sua energia contagiosa. La canzone raggiunge il primo posto in numerose classifiche mondiali e diventa un pezzo che segna la sua transizione da giovane promessa a superstar. L’album riceve anche numerosi premi e nomination, tra cui un Grammy Award per miglior performance pop solista.
La maturità artistica
Nel 2016 Ariana Grande pubblica Dangerous Woman, un album che segna un’evoluzione del suo suono. Con questo disco Ariana abbraccia un lato più maturo e audace, caratterizzato da un mix di pop, R&B, soul e trap. Singoli come Dangerous Woman, Into You e Side to Side (feat. Nicki Minaj) mostrano una nuova faccia di Ariana: più sicura di sé, sensuale e versatile.
Into You diventa uno dei suoi brani più apprezzati e amati dai fan, grazie alla sua melodia avvolgente e alla performance vocale impeccabile. Dangerous Woman segna anche il debutto di Ariana come una delle voci più forti del panorama pop, un’artista che non ha paura di esplorare nuovi territori musicali e di evolversi con il tempo. L’album riceve ampi consensi dalla critica e aggiunge un altro capitolo importante alla sua carriera.
La tragedia di Manchester
Nel 2017 Ariana Grande vive una delle esperienze più traumatiche della sua carriera, quando un attentato terroristico colpisce il suo concerto a Manchester, causando la morte di ventidue persone. Nonostante il dolore e il trauma, Ariana dimostra una forza incredibile nel tornare sulla scena musicale. Nel 2018 pubblica Sweetener, un album che segna una nuova fase della sua carriera.
Sweetener è un disco che esplora sonorità più leggere e sperimentali, con influenze di musica elettronica e pop. I singoli come No Tears Left to Cry, God Is a Woman e Breathin diventano grandi successi, consolidando Ariana come una delle principali figure della musica pop mondiale. Sweetener vince il Grammy Award per l’Album dell’Anno, un riconoscimento che segna il culmine di una carriera straordinaria e resiliente.
Thank U, Next e il dominio della scena
Nel 2019 Ariana Grande pubblica Thank U, Next, un album che segna una fase di grande maturità artistica. L’album esplora temi di empowerment, crescita personale e relazioni, e contiene alcune delle sue canzoni più iconiche, come 7 Rings, Break Up with Your Girlfriend, I’m Bored e la title track stessa. Thank U, Next non solo diventa un successo commerciale ma è anche accolto positivamente dalla critica, che lo considera uno dei migliori lavori di Ariana.
La canzone Thank U, Next è un’ode al superamento delle difficoltà e alla gratitudine per le esperienze passate. 7 Rings, ispirata alla cultura del lusso e della positività, diventa uno dei suoi singoli più apprezzati, con una melodia coinvolgente e un testo che celebra il potere femminile e l’autosufficienza.
Il successo continua
Nel 2020 Ariana Grande pubblica Positions, un album che fonde elementi di pop, R&B e trap, continuando la sua evoluzione musicale. Singoli come 34+35, POV e la title track mostrano una cantante che sa come rimanere rilevante nel panorama musicale, continuando a esplorare nuovi suoni pur mantenendo la sua essenza.
Dieci canzoni iconiche di Ariana Grande
Dangerous Woman
Dangerous Woman è una delle canzoni più emblematiche della carriera di Ariana, un brano che segna un passo importante verso una nuova immagine più matura e audace. Con il suo sound sofisticato che mescola pop e R&B, la canzone celebra la potenza femminile e l’autosufficienza. La voce di Ariana, calda e sensuale, si fonde perfettamente con la melodia, facendo di Dangerous Woman un inno di empowerment. Il brano rappresenta una vera e propria dichiarazione di indipendenza e forza, diventando uno dei suoi pezzi più amati.
No Tears Left to Cry
Dopo un periodo difficile, Ariana torna sulla scena con No Tears Left to Cry, un brano che incarna la sua resilienza e la sua voglia di superare le difficoltà. La canzone, che mescola pop e dance con un tocco di elettronica, esprime la sensazione di leggerezza e liberazione. Il suo messaggio di perseveranza, unito alla produzione innovativa e alla voce impeccabile di Ariana, la rende una delle canzoni più potenti della sua carriera. No Tears Left to Cry è un inno al superamento e alla gioia ritrovata, pur mantenendo una sensibilità emotiva sotto la superficie.
Thank U, Next
Thank U, Next è diventata una delle canzoni più iconiche di Ariana Grande, grazie al suo messaggio positivo e alla sua melodia accattivante. Il brano è un inno alla crescita personale e all’autosufficienza, in cui Ariana riflette sulle sue relazioni passate e sulla lezione che ne ha tratto. Con il suo testo ironico e il suo ritmo contagioso, Thank U, Next ha conquistato milioni di fan, celebrando la forza di andare avanti con gratitudine e maturità. La canzone ha anche segnato una nuova fase della sua carriera, più consapevole e sicura di sé.
Into You
Into You è una canzone che esplora la passione e il desiderio in modo sensuale e coinvolgente. Con un beat dance-pop coinvolgente e un testo che racconta l’attrazione irresistibile per qualcuno, il brano diventa un inno da dancefloor. La voce potente di Ariana è il cuore pulsante di questa traccia, che riesce a mescolare l’energia della dance con la sua tipica eleganza. Into You è uno dei pezzi più amati dai fan, grazie alla sua capacità di far sentire il cuore battere più forte con ogni nota.
One Last Time
One Last Time è una ballata che ha toccato le corde più intime dei suoi ascoltatori, esplorando il tema del rimpianto e del desiderio di un’ultima possibilità in una relazione. Con una melodia emotivamente potente e una performance vocale impeccabile, Ariana riesce a trasmettere tutta la vulnerabilità e il dolore del testo. La canzone, pur trattando un tema doloroso, è anche un invito a non arrendersi e a dare il meglio di sé. One Last Time è uno dei momenti più delicati e sinceri della sua discografia.
Problem (feat. Iggy Azalea)
Problem è un brano che unisce pop e rap in modo perfetto, con un ritmo irresistibile e un testo che racconta di una relazione complicata. La collaborazione con Iggy Azalea aggiunge una dimensione extra al brano, e la sezione di sassofono, che diventa la sua firma distintiva, lo rende indimenticabile. La potenza vocale di Ariana Grande è messa in risalto da un beat energico e coinvolgente, che rende Problem una delle canzoni più ballabili della sua carriera.
God Is a Woman
God Is a Woman è una canzone che mescola pop, R&B e un tocco di spiritualità, con un messaggio di empowerment femminile. Il brano esplora l’idea che la divinità possa essere vista come una figura femminile potente e divina. La produzione musicale è minimalista e affascinante, e la voce di Ariana, ora più sicura e sensuale che mai, cattura perfettamente il messaggio del brano. Con un testo audace e un’atmosfera seducente, God Is a Woman è diventata rapidamente un inno di empowerment femminile, celebrando il potere delle donne in un modo unico e affermativo.
Breathin
Breathin è una delle canzoni più emotive di Ariana Grande, in cui esplora la sua lotta personale con l’ansia e la difficoltà di respirare sotto la pressione. Nonostante il tema delicato, il brano ha una produzione brillante e una melodia che trasmette speranza e sollievo. Ariana riesce a trasmettere un messaggio positivo, invitando a respirare e a non arrendersi mai. La sua voce, potente e piena di emozione, fa di Breathin una traccia che ha aiutato molti fan a sentirsi meno soli nelle loro battaglie emotive.
No Tears Left to Cry
No Tears Left to Cry è un brano che mescola pop, elettronica e dance, ed è un simbolo di rinascita e resilienza. Dopo l’attacco terroristico al suo concerto di Manchester, Ariana Grande ritorna con questa canzone, un inno alla forza interiore e alla volontà di superare le difficoltà. Con il suo ritmo incalzante e il testo che esprime una felicità ritrovata, No Tears Left to Cry diventa non solo una delle sue canzoni più popolari, ma anche una delle più significative, simbolo della sua resilienza e del suo coraggio.
7 Rings
7 Rings è un brano che celebra il lusso, l’autosufficienza e il potere femminile, ispirato all’acquisto di sette anelli per sé e per le sue amiche. La canzone ha un’atmosfera trap-pop e si distingue per la sua produzione innovativa e per il suo testo giocoso. Con un beat che cattura subito l’attenzione e una melodia che si imprime nella mente, 7 Rings diventa un inno di autostima e indipendenza. Il video, elegante e opulento, aggiunge un ulteriore livello di simbolismo alla canzone.
In conclusione
Le canzoni di Ariana Grande sono la testimonianza della sua incredibile evoluzione artistica e della sua capacità di esprimere emozioni universali attraverso la musica. Da ballate emozionanti come One Last Time a inni di empowerment come God Is a Woman e Thank U, Next, Ariana ha saputo mescolare pop, R&B e trap, creando canzoni che sono tanto potenti quanto orecchiabili. Con ogni nuova uscita, Ariana continua a dimostrare di essere una delle voci più straordinarie e influenti della musica pop contemporanea, riuscendo a toccare le corde più profonde dei suoi fan con ogni nuova melodia.