Le 10 canzoni più belle di Dua Lipa
Ripercorriamo la carriera della popstar britannica attraverso una selezione di alcuni dei suoi brani più iconici

Dua Lipa, con la sua presenza magnetica, la voce potente e lo stile innovativo delle sue canzoni, è diventata una delle figure più significative nel panorama musicale contemporaneo. Fin dal suo esordio, la giovane cantante britannica ha saputo conquistare il pubblico con una miscela di pop, dance e influenze retrò, arrivando a riscrivere le regole del pop moderno. La sua carriera, che si è sviluppata in modo rapido e costante, è una storia di determinazione, talento e un’evoluzione continua che l’ha portata a diventare una delle artiste più apprezzate e seguite a livello globale.
I primi passi
Dua Lipa nasce a Londra il 22 agosto 1995, figlia di genitori albanesi che si sono trasferiti nel Regno Unito negli anni ’90. La musica è sempre stata una parte integrante della sua vita: il padre, Dukagjin Lipa, era un appassionato di musica e aveva anche un passato nel campo del rock. Questo ambiente musicale ha avuto una grande influenza sulla giovane Dua, che fin da piccola ha mostrato una grande passione per la musica. Nonostante la sua famiglia non fosse coinvolta direttamente nel mondo dello spettacolo, il suo amore per la musica la portò a voler intraprendere una carriera nel settore.
A 14 anni Dua Lipa comincia a caricare sul suo canale YouTube delle cover di brani famosi, tra cui canzoni di artisti come Nelly Furtado e Christina Aguilera. Queste prime sperimentazioni musicali le permettono di farsi conoscere nel circuito delle web star, ma è quando si trasferisce a Londra a 16 anni che le sue opportunità si moltiplicano. Lì decide di concentrarsi seriamente sulla musica e, nel 2014, firma il suo primo contratto con Warner Music.
Il debutto e il successo di New Rules
Nel 2015 Dua Lipa fa il suo esordio ufficiale con il singolo New Love, che non riesce però a guadagnare un grande seguito. Nonostante questo, continua a lavorare al suo progetto musicale, affermandosi progressivamente come una delle nuove promesse della scena pop internazionale. È nel 2016 che la sua carriera subisce una svolta decisiva. Il suo singolo Be the One diventa un successo in Europa, raggiungendo la vetta delle classifiche in diversi paesi.
Il 2017 segna l’inizio di una nuova fase nella sua carriera con l’uscita del suo album di debutto omonimo, Dua Lipa. L’album mescola vari generi musicali, tra cui pop, R&B, dance e influenze elettroniche, unendo sonorità fresche e coinvolgenti. Il singolo IDGAF, che esprime un forte messaggio di indipendenza ed empowerment femminile, conquista rapidamente i fan, ma è New Rules che la catapulta nel firmamento delle superstar internazionali. Il brano, con il suo inconfondibile ritornello e il video che diventa virale, ottiene un successo planetario, raggiungendo la prima posizione in numerose classifiche e consolidando la sua posizione come icona musicale.
Grazie a questo album Dua Lipa vince numerosi premi, tra cui il Brit Award come “British Female Solo Artist” nel 2018, riconoscimento che conferma il suo posto di rilievo nell’industria musicale globale.
La crescita con Future Nostalgia
Dopo il trionfo con il suo album di debutto, nel 2020 Dua Lipa pubblica Future Nostalgia, il suo secondo album in studio. Questo lavoro segna una netta evoluzione nel suo sound, fondendo influenze disco, pop e house con un tocco moderno. Il risultato è un album coeso e dinamico, che unisce la nostalgia per gli anni ’80 e ’90 con sonorità fresche e innovative. Il progetto viene accolto con entusiasmo sia dalla critica che dal pubblico e porta l’artista a un successo ancora maggiore.
Il lead single, Don’t Start Now, diventa un inno globale, raggiungendo la cima delle classifiche e diventando uno dei brani più ascoltati del 2020. Altri singoli come Physical, Break My Heart e Levitating ottengono anch’essi un enorme successo, consacrando l’album come uno dei più importanti della scena musicale internazionale di quel periodo. Con Future Nostalgia, Dua Lipa non solo ribadisce il suo talento da cantante e autrice, ma diventa anche un’icona della moda e della cultura pop. Il suo look, ispirato agli anni ’80, e la sua capacità di reinventarsi visivamente l’hanno portata ad essere una figura di riferimento per milioni di giovani in tutto il mondo.
Il suo impegno creativo, unito a un forte messaggio di indipendenza, l’ha fatta riconoscere come una delle artiste più influenti della sua generazione. Future Nostalgia vince numerosi premi, tra cui il Grammy Award come “Best Pop Vocal Album”.
Attivismo e impegno sociale
Oltre alla sua carriera musicale, Dua Lipa ha sempre usato la sua visibilità per promuovere temi sociali importanti. La cantante è infatti una fervente sostenitrice dei diritti delle donne, dell’inclusività e della giustizia sociale. Durante la sua carriera, ha dimostrato di essere molto attenta ai temi legati al femminismo, sostenendo pubblicamente la lotta per la parità di genere, la libertà di espressione e la giustizia razziale.
Dua Lipa ha anche dato il suo supporto a movimenti come Black Lives Matter, utilizzando il suo account social per sensibilizzare i suoi fan e il pubblico su temi come la discriminazione razziale e l’uguaglianza. La cantante ha partecipato a diverse iniziative benefiche, supportando cause legate alla salute mentale, alla protezione dei diritti dei rifugiati e alla lotta contro il cambiamento climatico. La sua capacità di usare la sua fama per promuovere cambiamenti positivi nella società la rende un esempio di figura pubblica impegnata.
Dal punto di vista stilistico, Dua Lipa è anche un’icona della moda. Il suo look, audace e sofisticato, mescola elementi vintage a tendenze moderne, consolidandola come musa per stilisti e brand di alta moda. La sua partnership con case come Versace e Yves Saint Laurent dimostra la sua influenza anche nel mondo della moda, dove è vista come una delle celebrità più innovative e influenti.
Dieci canzoni iconiche di Dua Lipa
New Rules
New Rules è senza dubbio una delle canzoni che ha definito la carriera di Dua Lipa. Con un inconfondibile sound tropicale e un ritornello coinvolgente, il brano parla di un’emancipazione sentimentale, dando voce a chi ha il coraggio di mettersi al primo posto dopo una relazione finita. Il video, che mostra una coreografia iconica, è altrettanto memorabile, diventando un simbolo di indipendenza femminile. Il successo globale di New Rules ha consolidato Dua Lipa come una delle artiste pop più influenti degli ultimi anni.
Don’t Start Now
Con un sound dance e funky, Don’t Start Now è una canzone di riscatto, dove Dua Lipa si lascia alle spalle una relazione per concentrarsi sulla sua crescita personale. La canzone è un mix perfetto di energia e introspezione, con un groove irresistibile che l’ha fatta ballare sulle piste di tutto il mondo. È stata la chiave di volta del suo secondo album Future Nostalgia, che l’ha portata a un successo ancora maggiore.
Levitating
Levitating è un pezzo che trasmette una sensazione di leggerezza e spensieratezza, con il suo beat elettronico e un’atmosfera che ricorda le migliori hit disco degli anni ’80. La canzone celebra l’euforia di una relazione che fa volare, dove il senso di libertà e felicità è tangibile. Con il suo sound fresco e la collaborazione con DaBaby, Levitating è riuscita a conquistare un pubblico internazionale, diventando uno dei brani più apprezzati dell’album Future Nostalgia.
IDGAF
IDGAF è una delle canzoni più grintose di Dua Lipa. Con un testo che ribadisce l’indifferenza verso una relazione finita, la canzone è una vera e propria dichiarazione di autonomia e resilienza. La voce di Dua Lipa, forte e decisa, accompagna il ritmo energico, creando un inno perfetto per chi vuole lasciarsi alle spalle una relazione tossica. Il brano ha conquistato i cuori dei fan per la sua sincerità e la sua capacità di essere al contempo vulnerabile e forte.
Physical
Physical è un omaggio agli anni ’80, con il suo sound elettrizzante e il ritmo coinvolgente. La canzone mescola pop e dance in una combinazione perfetta, ed è una delle tracce più energiche di Future Nostalgia. Il testo, che gioca con metafore sensuali e un ritmo incalzante, è un invito a lasciarsi andare e a vivere appieno il momento. Il video, colorato e ricco di riferimenti vintage, rende omaggio alla cultura pop degli anni ’80, ma con un tocco moderno che dimostra la capacità di Dua Lipa di innovare.
Break My Heart
Break My Heart è un’altra canzone che mescola temi di vulnerabilità e forza, esplorando la paura di aprirsi a una nuova relazione e di essere feriti. Con il suo mix di melodie catchy e un beat da dancefloor, la canzone affronta temi di amore e insicurezza, mentre Dua Lipa canta con sincerità e malinconia. È una canzone che, pur essendo perfetta per ballare, porta con sé un’emozione di incertezza e vulnerabilità che la rende universale.
Be the One
Be the One è stata una delle prime canzoni di successo di Dua Lipa e ha subito catturato l’attenzione grazie alla sua melodia accattivante e al testo che parla di speranza e amore non corrisposto. Il brano è un mix perfetto di pop ed elettronica, con una produzione raffinata che si distingue nel panorama musicale dell’epoca. La canzone ha dimostrato il potenziale di Dua Lipa come artista capace di mescolare emozioni sincere con sonorità fresche e innovative.
Hotter Than Hell
Hotter Than Hell è una delle canzoni più audaci di Dua Lipa, che con questo pezzo esplora il tema della passione bruciante in una relazione intensa. La canzone ha una sonorità che mescola pop ed elettronica, ma con un pizzico di sensualità che la rende unica. Con il suo groove accattivante e il testo provocatorio, Hotter Than Hell è una delle tracce che hanno messo in luce la personalità di Dua Lipa, confermando la sua capacità di creare pezzi che sono al contempo ballabili e profondi.
Kiss and Make Up
Realizzata in collaborazione con le Blackpink, Kiss and Make Up è una fusione perfetta di pop occidentale ed elementi del K-Pop. La canzone, che tratta di riconciliazione e di un amore che trova la sua via nonostante le difficoltà, è una vera celebrazione della diversità culturale e musicale. Il mix delle voci di Dua Lipa e delle Blackpink crea una chimica unica, dando vita a una traccia che è diventata un inno di amore e di connessione globale.
Future Nostalgia
La title track dell’album Future Nostalgia è una riflessione sull’amore e sull’emozione di essere travolti dal presente, con un ritmo che incarna perfettamente il tema della nostalgia. La canzone è un viaggio musicale che fonde suoni elettronici moderni con sonorità retrò, creando un equilibrio tra il passato e il futuro. Future Nostalgia dimostra il talento di Dua Lipa nel creare canzoni che sono allo stesso tempo innovative e legate a una tradizione musicale che affonda le radici nel passato, ma che guardano al futuro con ottimismo.
In conclusione
Dua Lipa ha saputo costruire una carriera solida e ricca di successi grazie alla sua capacità di reinventarsi e di mescolare generi musicali diversi, portando sempre con sé un messaggio di empowerment e di libertà. Le canzoni sopra elencate sono solo alcune delle gemme che hanno segnato il percorso di Dua Lipa, e sono un riflesso di un’artista che sa come connettersi al cuore del pubblico con melodie indimenticabili e testi sinceri.
La carriera di Dua Lipa continua ad essere in ascesa. La sua capacità di mescolare diversi generi, di reinventarsi musicalmente e visivamente e di rimanere sempre attuale, la rendono una delle artiste più dinamiche e affascinanti della sua generazione.