News

Nasce Ezechiele 25:17, la prima agenzia di management per compositori e compositrici

Frutto della sinergia fra MetatronGroup e Operà Music, la società ha anche presentato ufficialmente il proprio roster durante la Milano Music Week

  • Il24 Novembre 2025
Nasce Ezechiele 25:17, la prima agenzia di management per compositori e compositrici

Diletta Beci e Cristiana Gizzarelli, fondatrici di Ezechiele 25:17

Nasce la prima agenzia italiana di management per compositori e compositrici di colonne sonore: Ezechiele 25:17. Frutto della sinergia tra MetatronGroup e Operà Music, la società ha anche annunciato il proprio roster durante le giornate della Milano Music Week. Gli artisti in questione sono Dardust, Davide Pavanello, Ginevra Nervi, Lowtopic, Roberto Lobbe Procaccini, Tecla Zorzi.

Il nome stesso dell’agenzia vuole sottolineare il legame tra la musica e il cinema. Ezechiele 25:17 è infatti la celebre frase pronunciata da Samuel L. Jackson in Pulp Fiction, film cult di Quentin Tarantino.

Ezechiele 25:17, agenzia di management per compositori

Lo slogan dell’agenzia è “The first. The bold. The Italian Soundtrack dealers”. Questo motto riassume infatti lo scopo di Ezechiele 25:17, ovvero quello di mettere al centro dell’industria audiovisiva la figura del compositore. Come? Creando connessioni tra autori, registi e produttori (italiani e non).

L’agenzia italiana di management per compositori e compositrici Ezechiele 25:17 è stata presentata al pubblico durante un panel nel palinsesto della Milano Music Week. La tavola rotonda si è svolta alla presenza delle due fondatrici, ovvero Diletta Beci (executive producer con oltre vent’anni di attività tra booking musicale, music supervision e produzione audiovisiva) e Cristiana Gizzarelli, musicista di formazione classica ed esperta di produzione esecutiva, capace di muoversi con visione trasversale tra creatività, diritti e strategie. Insieme a loro c’erano anche Ginevra Nervi, compositrice, e Valentina Clemente, giornalista di Sky TG24.

L’obiettivo di Ezechiele 25:17 è mettere in risalto il talento di chi compone musica, a livello sia italiano che internazionale. L’agenzia è infatti la prima nel suo campo a occuparsi del management per chi scrive musica per il grande e piccolo schermo.

Chi sono i compositori e le compositrici del roster

Dardust

Pianista, compositore e producer tra i più innovativi del panorama europeo. Il suo esordio nel cinema avviene grazie alla colonna sonora di Mani Nude di Mauro Mancini. Grazie alla sua opera vince anche il Premio In Sincrono al Milano Film Festival 2025, per la sua abilità nel fondere immagini e suono in un’unica trama narrativa fluida e pulsante.

Davide Pavanello

Noto anche come Dade, musicista e produttore multiplatino (Linea77, Levante, Salmo), firma con Margherita Vicario le musiche di Gloria!, film in concorso alla 74° Berlinale. Il titolo conquista tutti i principali riconoscimenti italiani per la migliore colonna sonora. Per citarli:  Nastro d’Argento, Globo d’Oro e David di Donatello. Al momento è impegnato nel progetto STRIKE – Figli di un’era sbagliata.

Ginevra Nervi

Tra le voci più originali della musica elettronica europea, costruisce il suo percorso sul lavoro radicale con la voce e sulla creazione di paesaggi sonori sospesi tra sperimentazione e cinema. Le sue opere spaziano tra film, documentari, cortometraggi e serie, delineando una visione personale e riconoscibile nel panorama della sound art contemporanea.

Tecla Zorzi

Compositrice, sound designer e music editor. Si muove tra musica elettronica, videogame e audiovisivo. Dalla formazione classica alle collaborazioni con Ubisoft, Netflix, Sky e Rai, fino alle colonne sonore per il cinema indipendente, la sua scrittura si distingue per l’uso di texture acustico-elettroniche al servizio della narrazione.

Lowtopic

Il polistrumentista e produttore Francesco Bacci unisce clubbing, improvvisazione e atmosfere elettroniche in performance immersive. Art director di BOEM Festival e Unsouth Records, compone musiche per cinema, teatro e installazioni, portando in scena un linguaggio sonoro istintivo e cinematografico.

Roberto Lobbe Procaccini

Compositore e producer diplomato con lode al Berklee College of Music, firma colonne sonore per registi come Massimiliano Bruno, Sergio Rubini e Álvaro Longoria. Tra i titoli più recenti: Il Grande Spirito, Maradonapoli, The Sleeper – El Caravaggio Perdido e i prossimi Due cuori e due capanne e Libero sempre comunque mai. Attivo anche nella musica pop, ha lavorato con Max Gazzè, Carmen Consoli e Marco Mengoni. Inoltre ha diretto due volte l’Orchestra del Festival di Sanremo.

Share: