Oscar 2022, ecco le nomination nelle principali categorie

No Time to Die di Billie Eilish in nomination come miglior canzone originale. Candidato anche Paolo Sorrentino con il suo ultimo film, È stata la mano di Dio
Oscar 2022 - nomination
Foto di GR Stocks / Unsplash

Oggi, martedì 8 febbraio, Tracee Ellis Ross e Leslie Jordan hanno presentato le nomination agli Oscar 2022. La 94esima edizione degli Academy Awards avrà luogo domenica 27 marzo presso il Dolby Theatre di Hollywood, e ci saranno alcune novità. Per esempio saranno assegnate 23 statuette, anziché 24, riunendo in un’unica categoria definita Migliori sonori, ovvero il premio dedicato al sonoro e al montaggio. Di seguito, le nomination per le principali categorie.


Le nomination agli Oscar 2022, dalla Miglior canzone al Miglior film

Miglior Film

Belfast

Coda


Don’t Look Up

Drive My Car

Dune


King Richard

Licorice Pizza

Nightmare Alley


The Power of the Dog

West Side Story

Attrice in un ruolo secondario

Jessie Buckley – The Lost Daughter


Arian DeBose – West Side Story

Judy Dench – Belfast

Kirsten Dunst – The Power of the Dog


Aunjanue Ellis – King Richard

Attore in un ruolo secondario

Ciaran Hinds – Belfast

Troy Kotsur – CODA


Jesse Plemons – The Power of the Dog

J.K. Simmons – Being the Ricardos

Kodi Smit-McPhee – The Power of the Dog


Miglior film internazionale

Drive My Car

Flee

È stata la mano di Dio


Lunana: A Yak in the Classroom

The Worst Person in the World

Canzone originale

Be Alive (Beyoncé), da King Richard


Dos Oruguitas (Sebastián Yatra), da Encanto

Down to Joy (Van Morrison), da Belfast

No Time to Die (Billie Eilish), da No Time to Die


Somehow You Do (Reba McEntire), da Four Good Days

Miglior film d’animazione

Encanto

Flee


Luca

The Mitchells vs. The Machine

Raya and the Last Dragon


Miglior sceneggiatura non originale

CODA

Drive My Car

Dune


The Lost Daughter

The Power of the Dog

Miglior sceneggiatura originale

Belfast


Don’t Look Up

King Richard

Licorice Pizza


The Worst Person in the World

Miglior attore

Javier Bardem – Being the Ricardos

Benedict Cumberbatch – The Power of the Dog


Andrew Garfield – Tick, Tick… Boom!

Will Smith – King Richard

Denzel Washington – The Tragedy of Macbeth


Miglior attrice

Jessica Chastain – The Eyes of Tammy Faye

Olivia Colman – The Lost Daughter

Penelope Cruz – Parallel Mothers


Nicole Kidman – Being the Ricardos

Kristen Stewart – Spencer

Miglior regista

Kenneth Branagh – Belfast


Ryusuke Hamaguchi – Drive My Car

Paul Thomas Anderson – Licorice Pizza

Jane Campion – The Power of the Dog


Steven Spielberg – West Side Story


Articolo Precedente
Daft Punk - The Sonos Guide - musica francese

The Sonos Guide: cent’anni di musica francese, da Édith Piaf ai Daft Punk

Articolo Successivo
Achille Lauro

Achille Lauro si iscrive a "Una voce per San Marino": obiettivo Eurovision

Articoli correlati

Total
0
Share