News

“Passeggiando sul lato selvaggio”, esce la raccolta di interviste di Lou Reed

Il libro ha anche la prefazione di Patti Smith e interviste esclusive a Paul Auster e William S. Burroughs

  • Il30 Aprile 2025
“Passeggiando sul lato selvaggio”, esce la raccolta di interviste di Lou Reed

Lou Reed (fonte: ufficio stampa)

Passeggiando sul lato selvaggio è da oggi disponibile in tutte le librerie e sul sito di Wudz. Il libro è una raccolta delle interviste più intense, spericolate e autentiche rilasciate da Lou Reed, ora disponibile anche in Italia.

Il volume si apre con un’introduzione d’eccezione: Patti Smith, poetessa rock e icona punk, firma una prefazione intensa. A impreziosire ulteriormente il libro, due interviste esclusive con Paul Auster, romanziere della New York più intima, e William S. Burroughs, voce fondante della Beat Generation.

Ma Passeggiando sul lato selvaggio è molto più di una semplice raccolta di interviste: è un viaggio in prima persona lungo decenni di storia del rock, un diario crudo e visionario che va oltre la carriera di Reed e dei Velvet Underground.

La carriera di Lou Reed

Lou Reed (nome d’arte di Lewis Allan Reed) è nato a New York il 2 marzo 1942 e morto a Southampton il 27 ottobre 2013. È universalmente riconosciuto come una delle figure più influenti nella storia del rock. È stato il frontman dei Velvet Underground, gruppo seminale degli anni ’60, prodotto da Andy Warhol, che ha unito arte, poesia e rock in modo innovativo, anticipando molte delle tendenze della musica alternativa.

Dopo lo scioglimento dei Velvet Underground, Lou Reed ha intrapreso una carriera solista altrettanto iconica. Tra i suoi album più noti figura Transformer (1972), prodotto da David Bowie, contenente hit come Walk on the Wild Side e Perfect Day. Con testi crudi e realistici, spesso incentrati sulla vita urbana, la sessualità, la dipendenza e l’alienazione, Reed ha contribuito a ridefinire il ruolo del cantautore nella musica rock, con uno stile narrativo diretto e anticonformista.

Lou Reed è considerato una voce rivoluzionaria e coraggiosa, capace di trasformare esperienze marginali in arte di valore universale.

Share: