News

Universal Music Group fa causa a una piattaforma di intelligenza artificiale

L’azione legale è il primo importante caso in cui ci si chiede se i sistemi di AI possano essere addestrati utilizzando musica protetta da copyright

Autore Billboard US
  • Il19 Ottobre 2023
Universal Music Group fa causa a una piattaforma di intelligenza artificiale

Immagine di Getty Images

Universal Music Group (UMG) e altre aziende musicali hanno citato in giudizio una piattaforma di intelligenza artificiale chiamata Anthropic PBC per aver utilizzato testi di canzoni protette da copyright per “addestrare” il proprio software. Si tratta della prima importante azione legale di questo tipo.

La denuncia di Universal Music Group e altri contro Anthropic

In una denuncia presentata mercoledì mattina (18 ottobre) al tribunale federale di Nashville, gli avvocati di Universal Music Group, Concord Music Group, ABKCO e altri editori musicali hanno accusato Anthropic di violare sistematicamente i diritti d’autore delle società utilizzando un gran numero di canzoni per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale a generare nuovi testi.

“Nel processo di costruzione e gestione dei modelli di intelligenza artificiale, Anthropic copia e diffonde illegalmente grandi quantità di opere protette da copyright”, hanno scritto gli avvocati di Universal Music Group e delle altre aziende. “Gli editori abbracciano l’innovazione e riconoscono la grande promessa dell’intelligenza artificiale se utilizzata in modo etico e responsabile. Ma Anthropic viola questi principi in modo sistematico e diffuso”.

Un portavoce di Anthropic non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento.

Le cause simili nel mondo della creatività

La nuova causa è simile ai casi intentati da artisti visivi per l’uso non autorizzato delle loro opere per addestrare generatori di immagini basati sull’intelligenza artificiale. Così come ai casi intentati da autori come l’autore di Game of Thrones, George R.R. Martin, e il romanziere John Grisham sull’uso dei loro libri. Ma è la prima a concentrarsi specificamente sulla musica.

I modelli di intelligenza artificiale come il popolare ChatGPT vengono “addestrati” a produrre nuovi contenuti fornendo loro grandi quantità di lavori esistenti noti come “input”. Nel caso della musica basata sull’intelligenza artificiale, questo processo coinvolge un numero enorme di brani. Se ciò violi i diritti d’autore del materiale preesistente è una questione esistenziale per il settore, poiché privare i modelli di intelligenza artificiale di nuovi input potrebbe limitarne le capacità.

Le principali aziende musicali e altri operatori del settore hanno già sostenuto che tale addestramento è illegale. L’anno scorso, la RIAA ha affermato che qualsiasi utilizzo di brani protetti da copyright per sviluppare piattaforme di intelligenza artificiale “viola i diritti dei nostri membri”. Ad aprile, quando UMG ha chiesto a Spotify e ad altre piattaforme di streaming di non consentire più alle società di intelligenza artificiale di utilizzare le loro piattaforme per importare musica, ha affermato che “non esiterà a prendere provvedimenti per proteggere i nostri diritti”.

La dottrina del “fair use”

Nella denuncia si afferma che Anthropic “trae ricchi profitti” dalle “vaste riserve di materiale protetto da copyright che Anthropic recupera da Internet”.

“A differenza dei songwriter, che sono creativi per natura, i modelli di intelligenza artificiale di Anthropic non sono creativi: dipendono interamente dalla creatività degli altri”, hanno scritto gli avvocati degli editori. “Tuttavia Anthropic non paga nulla agli editori, ai loro cantautori o agli innumerevoli altri titolari di copyright le cui opere Anthropic utilizza per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale. Anthropic non ha mai nemmeno tentato di ottenere in licenza l’uso dei testi degli editori”.

Nel caso in questione, la linea di battaglia chiave sarà se l’uso non autorizzato di musica per addestrare una piattaforma di intelligenza artificiale sia comunque legale secondo la dottrina del “fair use” del copyright, un’eccezione che consente alle persone di riutilizzare opere protette senza infrangere la legge.

Storicamente il “fair use” ha consentito ai critici di citare le opere che stavano analizzando, o ai parodisti di utilizzare materiali esistenti per fare satira. Ma più recentemente ha anche dato potere a nuove tecnologie: nel 1984 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il videoregistratore era protetto dal “fair use”; nel 2007, una corte d’appello federale ha stabilito che la ricerca di immagini di Google rientrava nel “fair use”.

Nella denuncia di mercoledì, UMG e gli altri publisher sembravano intenzionati a respingere qualsiasi tipo di difesa del “fair use”. Sostenevano che il comportamento di Anthropic avrebbe danneggiato il mercato della concessione di licenze per i testi ai servizi di intelligenza artificiale che effettivamente pagano per tali licenze: una considerazione chiave in qualsiasi analisi del “fair use”.

La sfida dell’industry

“Anthropic sta privando gli editori e i loro autori del controllo sulle loro opere protette da copyright e sui benefici duramente guadagnati dai loro sforzi creativi. Sta competendo ingiustamente contro quegli sviluppatori di siti web che rispettano la legge sul copyright e pagano per le licenze. E sta minando il presente e il futuro”, hanno scritto i publisher.

Oltre a prendere di mira l’uso delle canzoni da parte di Anthropic, i publisher sostengono che il materiale prodotto dal modello di intelligenza artificiale dell’azienda viola anche i loro testi: “I modelli di intelligenza artificiale di Anthropic generano copie identiche o quasi identiche di quei testi, in chiara violazione dei diritti d’autore degli editori”.

Tale contenzioso potrebbe essere solo il primo passo nella definizione di una politica su come le piattaforme di intelligenza artificiale possono utilizzare la musica protetta da copyright. Durante un’udienza a maggio, la senatrice statunitense Marsha Blackburn ha ripetutamente interrogato l’AD della società dietro ChatGPT su come lui e altri intendevano “risarcire gli artisti”.

“Se posso entrare e dire ‘scrivimi una canzone che suoni come Garth Brooks’, e il sistema prende parte di una canzone esistente, ci deve essere un compenso per quell’artista per quell’utilizzo”, ha detto Blackburn.

Share: