Circo Massimo

Il Circo Massimo, uno dei luoghi più iconici e storicamente carichi di significato di Roma, è oggi molto più di un sito archeologico: è anche una delle venue all’aperto più spettacolari d’Europa per grandi eventi e concerti. Incastonato tra il Palatino e l’Aventino, questo antico stadio romano, un tempo dedicato alle corse delle bighe, ospita oggi le più grandi stelle della musica mondiale, fondendo la gloria del passato con l’energia del presente.

Una venue unica al mondo

La sua vasta spianata in terra battuta, lunga circa 600 metri, è capace di accogliere fino a 70mila persone per concerti ed eventi pubblici, mantenendo la sua funzione originaria: essere un luogo di aggregazione e spettacolo.

Ciò che rende il Circo Massimo una venue straordinaria non è solo la sua capienza, ma l’atmosfera che lo pervade. Assistere a un concerto in questo spazio significa vivere un’esperienza immersa nella storia. Dal tramonto al calare della notte, il contrasto tra le luci dello show e le ombre dei colli antichi crea un effetto scenico senza pari.

I grandi nomi che hanno calcato il palco del Circo Massimo

Negli anni il Circo Massimo ha ospitato alcune delle più importanti icone della musica italiana e internazionale. Tra gli artisti che si sono esibiti in questo luogo storico troviamo:

  • Rolling Stones (2014): una delle prime grandi band internazionali a esibirsi al Circo Massimo, davanti a oltre 70mila persone
  • Bruce Springsteen (2016, 2023): il Boss ha infiammato il pubblico romano con concerti epici entrati nella memoria collettiva
  • David Gilmour (2016): l’ex Pink Floyd ha trasformato il sito in una cattedrale sonora di emozioni
  • Maneskin (2023): la rock band italiana più famosa al mondo ha celebrato il suo trionfo globale con un concerto sold out nella loro città natale
  • Laura Pausini, Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Ultimo: nomi di spicco della scena italiana che hanno scelto il Circo Massimo per eventi speciali o tour celebrativi

Sfide e innovazione nella gestione degli eventi

Ospitare concerti in un sito archeologico di questa portata comporta sfide significative. L’organizzazione degli eventi al Circo Massimo richiede grande attenzione alla conservazione del patrimonio storico, alla sicurezza del pubblico e alla logistica urbana. Gli allestimenti devono essere reversibili e non invasivi, mentre la gestione del pubblico deve tenere conto della delicatezza dell’area circostante.

Roma Capitale, insieme alla Sovrintendenza e agli organizzatori privati, ha sviluppato negli anni protocolli specifici per garantire che questi eventi possano avvenire nel rispetto del sito archeologico e della vivibilità cittadina.