Fabrizio Moro

Fabrizio Moro è uno dei cantautori più celebri dell’attuale scena musicale italiana, capace di unire testi profondi, sonorità rock e un’anima ribelle. Con una carriera ventennale, ha saputo conquistare il pubblico con brani intensi e autentici, raccontando storie di vita, speranza e riscatto.

Gli esordi e la svolta a Sanremo

Nato a Roma nel 1975, Fabrizio Moro inizia il suo percorso musicale nei primi anni ’90, pubblicando il suo album di debutto omonimo nel 2000. Il grande pubblico lo scopre nel 2007, quando partecipa al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano Pensa, una canzone dedicata alle vittime della mafia, che gli vale la vittoria nella sua categoria e il Premio della Critica Mia Martini.

Il successo

Dopo il trionfo sanremese, Moro pubblica album di successo come Domani (2008) e Barabba (2009), consolidando il suo stile tra rock e cantautorato. Canzoni come Eppure Mi Hai Cambiato la Vita e Libero diventano successi.

Negli anni successivi, continua a portare avanti una carriera coerente, alternando momenti più intimisti a pezzi di forte denuncia sociale. Il 2018 segna un’altra tappa fondamentale della sua carriera con la vittoria al Festival di Sanremo, in coppia con Ermal Meta, con il brano Non Mi Avete Fatto Niente, un pezzo contro il terrorismo che conquista il pubblico e rappresenta l’Italia all’Eurovision Song Contest.

Tra musica e scrittura

Oltre alla sua carriera da cantautore, Fabrizio Moro è anche autore per altri artisti e ha sperimentato nel mondo della scrittura e del cinema. Nel 2022 debutta come regista con il film Ghiaccio, una storia di riscatto e rivincita ambientata nel mondo della boxe.