I Guns N’ Roses sono una delle band rock più iconiche della storia del rock. Nati a Los Angeles nel 1985, hanno conquistato il mondo con il loro mix esplosivo di hard rock e punk, unito a un’attitudine ribelle e selvaggia che ha definito un’era.
Gli esordi e il successo mondiale
La band si forma dall’unione di due gruppi locali, i Hollywood Rose e gli L.A. Guns. La formazione classica, composta da Axl Rose (voce), Slash (chitarra solista), Izzy Stradlin (chitarra ritmica), Duff McKagan (basso) e Steven Adler (batteria), firma con Geffen Records e pubblica nel 1987 Appetite for Destruction. L’album diventa un successo mondiale grazie a brani immortali come Sweet Child O’ Mine, Welcome to the Jungle e Paradise City.
Il disco, caratterizzato da sonorità crude e testi provocatori, diventa l’album di debutto più venduto di sempre negli Stati Uniti, superando i 30 milioni di copie nel mondo. Il successo esplosivo porta la band a suonare nei più grandi palchi internazionali, consolidando la loro reputazione di artisti fuori controllo, tra eccessi, liti e performance leggendarie.
La consacrazione e i cambiamenti
Negli anni successivi, il gruppo continua a scalare le classifiche con G N’ R Lies (1988) e il doppio album Use Your Illusion I & II (1991). Quest’ultimo progetto, caratterizzato da una maggiore maturità musicale, offre una combinazione di rock aggressivo e ballate emozionanti come November Rain, Don’t Cry ed Estranged. Il videoclip di November Rain diventa uno dei più iconici della storia di MTV.
Durante il tour di Use Your Illusion, uno dei più lunghi e intensi nella storia del rock, emergono tensioni crescenti tra i membri della band. Izzy Stradlin lascia il gruppo nel 1991, seguito qualche anno dopo da Steven Adler, sostituito da Matt Sorum. L’atmosfera turbolenta porta alla lenta disgregazione della formazione originale.
Declino e rinascita
Negli anni ’90 e Duemila i Guns N’ Roses vivono un periodo di incertezza. Dopo la pubblicazione di un album di cover, The Spaghetti Incident? (1993), Axl Rose rimane l’unico membro originale nella band, e il progetto sembra destinato al tramonto. Il travagliato album Chinese Democracy (2008) arriva dopo oltre un decennio di attesa e innumerevoli cambi di formazione. Nonostante la qualità del disco, il pubblico rimane diviso, e l’album non raggiunge il successo dei precedenti lavori.
Tuttavia, nel 2016, i fan ricevono una notizia sorprendente: Slash e Duff McKagan tornano nella band per il tour Not in This Lifetime…, che si rivela un enorme successo globale, incassando oltre 500 milioni di dollari e riportando i Guns N’ Roses ai vertici della scena rock internazionale.
L’eredità artistica
Oggi i Guns N’ Roses restano una delle band rock più influenti di tutti i tempi. Con milioni di dischi venduti e una schiera di fan devoti, continuano a esibirsi in tutto il mondo, mantenendo viva la loro leggenda. La loro capacità di combinare energia brutale, melodie memorabili e un’attitudine indomabile li ha resi un punto di riferimento per generazioni di musicisti.