Lo Stato Sociale

Lo Stato Sociale nasce nel 2009 a Bologna, dall’incontro di Lodo Guenzi, Alberto Cazzola e Alberto Guidetti (Bebo), ai quali si aggiungono successivamente Enrico Roberto (Carota) e Francesco Draicchio (Checco).

Il gruppo nasce come un collettivo di DJ e speaker radiofonici, ma presto si trasforma in una vera e propria band con un sound che mescola indie, pop e elettronica.

Nel 2010 pubblicano il loro primo EP Welfare Pop, seguito nel 2011 da Amore ai tempi dell’Ikea. Nel 2012, Lo Stato Sociale pubblica il loro album d’esordio, Turisti della Democrazia, che ottiene un grande successo nella scena alternativa italiana. Il disco contiene brani come Mi sono rotto il cazzo e Abbiamo vinto la guerra.

Nel 2014, esce il secondo album, L’Italia Peggiore. All’interno del disco troviamo brani come C’eravamo tanto sbagliati e Questo è un grande paese.

Nel 2017, pubblicano il loro terzo album, Amore, Lavoro e Altri Miti da Sfatare, che include il brano Quasi liberi e rafforza la loro presenza nella scena italiana.

Partecipazione a Sanremo

Il 2018 segna il momento di maggiore esposizione per Lo Stato Sociale: partecipano al Festival di Sanremo con il brano Una vita in vacanza, che si classifica secondo dietro a Ermal Meta e Fabrizio Moro. La canzone diventa un tormentone e viene certificata triplo disco di platino. Nello stesso anno, pubblicano l’album Primati, che raccoglie i loro successi e brani inediti.

Nel 2021, tornano al Festival di Sanremo come ospiti in tutte le serate con il progetto “Lo Stato Sociale presenta…”

Nel 2022, pubblicano Ricordi un tempo in cui era tutto un casino?, un album che fonde racconti e musica in una chiave più narrativa.