Mace, pseudonimo di Simone Benussi (Milano, 9 luglio 1982), è un DJ, beatmaker e produttore discografico italiano. Nel corso della sua carriera ha collaborato con alcuni dei maggiori artisti del panorama hip hop e pop, contribuendo alla creazione di successi come Pamplona di Fabri Fibra, Chic di Izi e l’intero album DNA di Ghali.
Gli inizi
Appassionato di hip hop fin da giovane, Mace muove i primi passi nella musica attraverso il writing e la produzione di basi. Il suo primo progetto di rilievo nasce nel 2003 con il rapper Jack the Smoker: il duo La Crème pubblica L’alba, album che diventa una pietra miliare del rap underground italiano. Negli anni successivi produce brani per artisti come Kaos, Colle der Fomento, Bassi Maestro, Mondo Marcio e Ghemon.
Nel 2008 si avvicina alla musica elettronica e fonda il collettivo Reset!, con cui mescola funk, house ed electro. Il gruppo pubblica tracce su etichette internazionali e realizza remix ufficiali per artisti come Fatboy Slim, Cassius e Robyn. Grazie al successo ottenuto, Mace intraprende tournée tra Asia, Australia, Regno Unito e Giappone, fino a pubblicare nel 2013 l’album Future Madness con Sony Music, che vede la partecipazione di artisti come Gué, Noyz Narcos, Emis Killa e Keith Murray.
La carriera
Mace torna a lavorare nella scena rap dal 2014, producendo brani per Marracash, Gué Pequeno, Jake La Furia, Salmo, Noyz Narcos e Gemitaiz. Nel 2017 firma il successo Pamplona di Fabri Fibra e realizza Chic per Izi, entrambi certificati platino. Nello stesso anno si trasferisce temporaneamente a Johannesburg, dove collabora con artisti locali come Sjava e produce il brano afrobeat Umama, che raggiunge il primo posto nelle radio sudafricane.
Nel 2020 firma con Island Records e pubblica i singoli Ragazzi della nebbia (con Irama e FSK Satellite) e La canzone nostra (con Salmo e Blanco), brano che rimane in classifica FIMI per quattro settimane consecutive. Questi singoli anticipano l’album OBE, uscito nel febbraio 2021, che vede la partecipazione di artisti come Ernia, Colapesce, Rkomi, Psicologi e Rosa Chemical. Il progetto si rivela un grande successo, debuttando al primo posto in classifica. Dopo un evento speciale alla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, nel 2022 Mace porta OBE Live – An Out of Body Experience in tour, accompagnato da una band dal vivo.
Nello stesso anno pubblica Oltre, un album interamente strumentale che esplora sonorità elettroniche e psichedeliche. Nel 2024 torna con Māyā, anticipato dai singoli Non mi riconosco (con Centomilacarie e Salmo) e Ruggine (con Chiello e Coez). L’album viene promosso da un tour che culmina con un grande concerto al Forum di Milano, con la partecipazione di molti degli artisti coinvolti nel progetto.