Mika

Michael Holbrook Penniman Jr., conosciuto artisticamente come Mika, è un cantautore, musicista e showman britannico di origine libanese. Nato a Beirut il 18 agosto 1983, Mika si trasferì con la famiglia prima in Francia e poi nel Regno Unito a causa della guerra civile libanese. Fin da piccolo mostrò un talento naturale per la musica, studiando al Royal College of Music di Londra e affinando la sua straordinaria estensione vocale.

Il successo

Il grande debutto di Mika avvenne nel 2007 con l’album Life in Cartoon Motion, che includeva hit mondiali come Grace Kelly, Relax, Take It Easy e Love Today. Il suo stile unico, caratterizzato da sonorità pop vivaci e un’interpretazione vocale esuberante, lo rese immediatamente riconoscibile e apprezzato a livello internazionale. L’album vendette oltre 5,6 milioni di copie e gli valse numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso BRIT Award come Miglior Artista Emergente.

La conferma di un talento

Nel 2009 Mika pubblicò il suo secondo album, The Boy Who Knew Too Much, che consolidò il suo successo con brani come We Are Golden e Blame It on the Girls. Seguì nel 2012 The Origin of Love, un lavoro più maturo e sperimentale, in cui collaborò con artisti del calibro di Pharrell Williams. Tra i singoli più celebri dell’album spiccano Celebrate e Underwater.

Nel 2015 uscì No Place in Heaven, un album che esplorava temi più personali e intimi, con canzoni come Talk About You e Last Party. Questo disco evidenziò una svolta stilistica, con una maggiore influenza del pop orchestrale e del cantautorato classico.

Mika e la televisione

Oltre alla musica, Mika si è distinto anche come personaggio televisivo. Dal 2013 ha ricoperto il ruolo di giudice in X Factor Italia, conquistando il pubblico con la sua ironia e competenza musicale. Ha inoltre partecipato come coach a The Voice in Francia, confermandosi un volto amato nel panorama dello spettacolo europeo.

Nel 2022 Mika ha co-condotto l’Eurovision Song Contest insieme a Laura Pausini e Alessandro Cattelan, regalando una straordinaria performance che ha celebrato il suo percorso musicale con un medley dei suoi successi più amati.

Gli ultimi anni

Nel 2019 Mika ha pubblicato My Name Is Michael Holbrook, un album che segna un ritorno a sonorità più fresche e dinamiche, con brani come Ice Cream e Tiny Love. Parallelamente, ha continuato a esibirsi in tour internazionali e a partecipare a progetti artistici di vario genere.