Premio Tenco

Il Premio Tenco è uno dei più prestigiosi riconoscimenti nel panorama musicale italiano, dedicato alla canzone d’autore. Intitolato alla memoria di Luigi Tenco, cantautore tragicamente scomparso nel 1967, il premio nasce nel 1974 grazie all’iniziativa del Club Tenco, un’associazione culturale con sede a Sanremo. Fin dalla sua istituzione, il Premio Tenco si è distinto per la sua missione: valorizzare la qualità della musica d’autore, al di là delle logiche commerciali.

Origini e finalità

L’idea del premio si deve principalmente ad Amilcare Rambaldi, appassionato di musica e figura centrale nel panorama culturale ligure. L’obiettivo era chiaro: riconoscere e promuovere quegli artisti che, come Tenco, utilizzavano la canzone come forma espressiva colta e letteraria, capace di raccontare emozioni, storie e impegno sociale.

Il premio è assegnato ogni anno nell’ambito della Rassegna della Canzone d’Autore, un evento che si tiene tradizionalmente al Teatro Ariston di Sanremo e che raduna artisti italiani e internazionali, critici musicali, giornalisti e appassionati.

Le categorie e i premi

I riconoscimenti assegnati dal Premio Tenco comprendono il Premio Tenco alla carriera, conferito a cantautori italiani e stranieri che si sono distinti per il loro contributo duraturo alla musica d’autore, e le Targhe Tenco, introdotte nel 1984 e attribuite dai giornalisti specializzati a opere pubblicate nell’anno, suddivise in categorie come Miglior album dell’anno, Miglior canzone singola, Miglior album in dialetto, Miglior album di interprete, Miglior opera prima.

Nel corso degli anni, il palco del Premio Tenco ha ospitato alcuni dei più grandi nomi della musica italiana, da Fabrizio De André a Franco Battiato.

Un luogo di incontro culturale

Oltre ai concerti, il Premio Tenco è anche un’importante occasione di riflessione culturale. Vengono organizzati incontri, dibattiti, mostre e pubblicazioni che contribuiscono a mantenere vivo il dialogo tra musica, poesia e società. Il Club Tenco pubblica regolarmente anche materiali editoriali come “Il Cantautore”, rivista storica della rassegna.