Lo Stadio Giuseppe Meazza, meglio conosciuto come San Siro, è una delle strutture sportive più iconiche al mondo. Situato a Milano, è la casa di due delle squadre di calcio più prestigiose d’Italia, l’Inter e il Milan. Tuttavia, oltre ad essere un simbolo del calcio, San Siro ha assunto negli anni un ruolo centrale nella scena musicale internazionale, ospitando alcuni dei più grandi concerti della storia dei live in Italia.
Musica e spettacolo
San Siro ha aperto le sue porte ai concerti già dagli anni ’80, diventando rapidamente un punto di riferimento per le esibizioni live in Italia. Grazie alla sua capienza di oltre 80.000 spettatori e alla sua struttura imponente, lo stadio milanese ha accolto leggende della musica rock, pop e internazionale, offrendo esperienze indimenticabili a milioni di fan.
I grandi concerti internazionali
Negli anni San Siro è stato calcato da alcune delle più grandi icone della musica mondiale. Tra i concerti più memorabili ricordiamo:
- Bob Marley (1980): uno dei primi grandi concerti internazionali a San Siro, che ha segnato un momento storico per la musica reggae in Italia
- Michael Jackson (1997): il re del pop ha incantato il pubblico milanese con una delle tappe del suo HIStory World Tour
- U2: La band irlandese ha suonato più volte a San Siro, con esibizioni leggendarie durante i tour The Joshua Tree, 360° Tour ed Experience + Innocence Tour
- The Rolling Stones: la leggendaria band britannica ha fatto tappa a San Siro più volte, lasciando un segno indelebile nella storia dello stadio
- Bruce Springsteen: il Boss è uno degli artisti che hanno più volte infiammato il pubblico di San Siro, con concerti epici che hanno fatto la storia della musica dal vivo in Italia
I concerti di arttsti italiani
Anche i più grandi artisti italiani hanno eletto San Siro come palcoscenico dei loro show più spettacolari. Tra i momenti più iconici ci sono:
- Vasco Rossi: uno degli artisti italiani più legati a San Siro, con decine di concerti da record
- Ligabue: un altro rocker italiano che ha trasformato San Siro in una seconda casa, con concerti che hanno richiamato folle oceaniche
- Laura Pausini: la prima donna italiana ad esibirsi a San Siro con un evento memorabile
- Eros Ramazzotti, Tiziano Ferro, Jovanotti: hanno tutti scritto pagine importanti della musica live nello stadio milanese
Il futuro di San Siro nella musica
Nonostante i piani per la costruzione di un nuovo stadio a Milano, San Siro rimane ancora oggi un punto di riferimento per la musica dal vivo. Ogni anno artisti nazionali e internazionali scelgono questo tempio dello spettacolo per eventi unici e irripetibili.