SZA

Solána Imani Rowe, conosciuta con il nome d’arte SZA, è una delle artiste più influenti della musica R&B contemporanea. Con il suo stile innovativo, che mescola R&B, neo-soul, hip hop e sonorità alternative, ha ridefinito il genere e conquistato un vasto pubblico internazionale.

Gli esordi

Nata nel 1990 nel Missouri e cresciuta nel New Jersey, SZA si avvicina alla musica durante l’adolescenza, ispirandosi ad artiste come Lauryn Hill e Björk. Dopo aver pubblicato i suoi primi EP indipendenti (See.SZA.Run nel 2012 e S nel 2013), attira l’attenzione dell’etichetta Top Dawg Entertainment, casa discografica di artisti come Kendrick Lamar e ScHoolboy Q.

Nel 2014 pubblica l’EP Z, che include brani come Babylon e Child’s Play, segnando un primo passo importante nella sua carriera. Con uno stile delicato e atmosfere sognanti, SZA si distingue subito nel panorama musicale.

Il successo con Ctrl

Il 2017 segna una svolta nella carriera di SZA con l’uscita del suo primo album in studio, Ctrl. Acclamato dalla critica, l’album esplora temi come l’amore, l’insicurezza, il potere femminile e la crescita personale. Con hit come Love Galore (feat. Travis Scott), The Weekend e Supermodel, Ctrl diventa uno degli album più rappresentativi della nuova ondata R&B.

L’album le vale diverse nomination ai Grammy e consolida il suo status di artista rivoluzionaria, grazie a una scrittura intima e vulnerabile che parla a una generazione intera.

Collaborazioni e affermazione globale

Negli anni successivi, SZA collabora con numerosi artisti di fama mondiale. Nel 2018 partecipa alla colonna sonora del film Black Panther con il brano All the Stars insieme a Kendrick Lamar, ottenendo una nomination agli Oscar. Ha lavorato anche con Doja Cat (Kiss Me More), The Weeknd, DJ Khaled e molti altri.

SOS: il ritorno trionfale

Dopo anni di attesa, nel 2022 SZA pubblica il suo secondo album in studio, SOS. L’album debutta direttamente al primo posto della Billboard 200 e include brani come Kill Bill, Shirt e Nobody Gets Me. Con una fusione di generi ancora più eclettica e testi profondamente personali, SOS si conferma un successo commerciale e di critica.