Ethan: in anteprima il video del nuovo singolo “Desgraçado”
Il brano completa il percorso intrapreso con i due EP precedenti, oggi racchiusi in un unico album che ospita importanti collaborazioni internazionali: “Metamorfosi”

Ethan (foto di Azazel)
L’artista italo-brasiliano Ethan completa la sua evoluzione artistica con la pubblicazione del nuovo singolo Desgraçado, fuori da venerdì 27 giugno per Carosello Records. Il brano completa il percorso intrapreso con i due EP precedenti, oggi racchiusi in un unico album che ospita importanti collaborazioni internazionali: Metamorfosi. Nato tra Milano e Rio de Janeiro, il progetto sperimenta con il baile funk, l’elettronica, il mondo del clubbing e quello del nuovo pop. Lo accompagna un videoclip ufficiale che vi presentiamo qui in anteprima.
Il video di Desgraçado di Ethan
«Desgraçado è uno dei brani a cui sono più legato di tutto il progetto», dice Ethan. «È un pezzo che nasce da una frattura emotiva profonda, ma prende vita in una forma baile funk sporca, movimentata, malinconica, quasi contraddittoria. Amo questa traccia perché riesce a tenere insieme due estremi: da una parte la rabbia, dall’altra l’ironia».
A proposito del videoclip, diretto da Tommaso Bolongaro, racconta: «Ballare senza la pretesa di saperlo fare mi fa sentire libero. È un modo per lasciare (e lasciarsi) andare, stare nel proprio corpo senza doverlo spiegare. Ed è proprio questo lo spirito del video. Ho voluto creare uno spazio senza spazi, dove poter essere presenti a noi stessi più che agli altri. Uno spazio senza regole, senza coreografie, senza ruoli imposti».
E ancora: «In quei tre minuti ho cercato di dare voce, viso e corpo alla mia comunità queer – tuttə con la propria presenza, il proprio ritmo, la propria verità – perché la libertà non ha una forma. Si muove come vuole, anche storta, anche fuori tempo. E in quella libertà c’è qualcosa di profondamente vero».
L’album Metamorfosi
«Il progetto di Metamorfosi è il mio personale manifesto di un’evoluzione continua», continua Ethan. «Cambiare, per me, significa rimanere fedeli ai propri principi, ma avere il coraggio di esplorare, sperimentare e rinnovarsi. La metamorfosi è la forza di abbracciare le proprie contraddizioni, di non avere paura di far vacillare le proprie certezze e di affrontare la rivoluzione che ne può conseguire. Una risposta a un mondo che spesso ci vuole statici, omogenei, omologati».
Lo spirito cosmopolita del progetto deriva dagli ascolti e dalle radici italo-brasiliane dell’artista, ma si manifesta anche nelle numerose collaborazioni internazionali ospitate nell’album: Love É Fraco vede le partecipazioni del cantante carioca MC GW (il secondo artista brasiliano più ascoltato su Spotify nel 2024 al di fuori del Brasile) e del produttore multiplatino brasiliano DJ 2F, FTTSP della la performer italo-persiana Nava, mentre Fim do Mundo raccoglie il contributo dell’artista queer carioca Mia Badgyal.
Il lavoro ha coinvolto otto producer, tra Italia e Brasile. Oltre il già citato DJ 2F in combo a Fera do Mar (Love É Fraco), vi sono le produzioni di Claudio Supnasa (Puta, FTTSP, Dirsi Addio Amore Mio), 3ron (Fim do Mundo), Vincendo de Fraia (Desgraçado), Plastica (Come Se Fossimo), Malakay (Tiblisi), GIMA (Bacio sugli Occhi) e Marculedu (Tutto Bene (Outro)).