Davide Petrella, conosciuto anche con lo pseudonimo Tropico, è un cantautore napoletano nato nel 1985. Il suo cammino musicale comincia con Le Strisce, band con cui muove i primi passi nel panorama indie italiano. Parallelamente al percorso da frontman, sviluppa anche una carriera da autore, diventando in breve tempo uno dei songwriter più richiesti della scena nazionale.
Il debutto come Tropico
Nel 2018 debutta ufficialmente come solista con l’album Litigare, segnando l’inizio del progetto Tropico, affiancato da una costante attività di scrittura per altri artisti. Le sue firme si leggono su molte delle hit italiane più popolari degli ultimi anni, collezionando decine di certificazioni multiplatino. Tra gli artisti con cui ha collaborato spiccano nomi come Cesare Cremonini, Fabri Fibra, Mahmood, Jovanotti, Elisa, Gianna Nannini, Fedez, J-Ax, Guè Pequeno, Marracash, Rkomi, Ghali, Lazza e molti altri.
Davide Petrella e Sanremo
Il suo legame con il Festival di Sanremo è ormai consolidato: nel 2023 ha co-firmato Due Vite di Marco Mengoni e Cenere di Lazza, brani che hanno occupato rispettivamente la prima e seconda posizione in classifica. L’anno successivo, nel 2024, Petrella ha firmato quattro dei brani di maggior successo della kermesse: Casa Mia (Ghali), Apnea (Emma Marrone), Un Ragazzo Una Ragazza (The Kolors) e Click Boom! (Rose Villain).
Il progetto Tropico
Come Tropico, dal 2019 in poi ha dato vita a una serie di uscite discografiche, tra cui i singoli Non Esiste Amore a Napoli, Doppler, Contro e Carlito’s Way. Nel 2021 ha pubblicato l’album Non Esiste Amore a Napoli, con la partecipazione di artisti come Calcutta, Coez, Elisa e Franco126.
Nel 2022 ha proseguito con i brani Nuda Sexy Noia e Contrabbando, realizzato insieme a Cesare Cremonini e Fabri Fibra. L’autunno del 2023 ha segnato l’arrivo di Chiamami Quando la Magia Finisce, un disco ricco di collaborazioni (Cesare Cremonini, Madame, Franco126, Joan Thiele e Raiz), che unisce la lingua napoletana e l’italiano.
Il tour che ha seguito l’uscita dell’album ha registrato il tutto esaurito in ogni tappa, portando Tropico sui palchi di tutta Italia.