Con un mix di hip hop, pop, R&B ed elementi elettronici, Doja Cat ha saputo conquistare il pubblico globale grazie alla sua creatività, al carisma e alla presenza sui social media.
Nata nel 1995 a Los Angeles con il nome di Amala Ratna Zandile Dlamini, Doja Cat inizia a pubblicare musica su SoundCloud nei primi anni ‘10. Il suo stile eclettico e la sua capacità di sperimentare attirano l’attenzione di RCA Records, con cui firma un contratto discografico nel 2014. Nello stesso anno pubblica l’EP Purrr!, che include il singolo So High, attirando le prime attenzioni del pubblico.
Il vero trampolino di lancio arriva nel 2018 con il suo primo album, Amala, e soprattutto con il brano Mooo!, un pezzo ironico e surreale che diventa virale su YouTube e Twitter. Questo successo online permette a Doja Cat di guadagnare una base di fan solida e di essere riconosciuta come un’artista fuori dagli schemi.
La consacrazione con Hot Pink e Planet Her
Nel 2019 Doja Cat pubblica Hot Pink, l’album che la porta al grande successo. Il singolo Say So diventa una hit mondiale, grazie anche a TikTok, dove spopola con una challenge di danza virale. La canzone raggiunge il primo posto nella Billboard Hot 100 dopo un remix con Nicki Minaj, consolidando Doja Cat come una delle nuove star del pop e dell’hip hop.
Nel 2021, con Planet Her, Doja Cat dimostra la sua capacità di reinventarsi e di spaziare tra generi diversi. Brani come Kiss Me More (con SZA), Need to Know e Woman scalano le classifiche e ricevono nomination ai Grammy Awards, affermandola come una delle artiste più influenti del momento.
L’evoluzione artistica e Scarlet
Nel 2023 Doja Cat pubblica Scarlet, un album che segna una svolta più dark e sperimentale nel suo stile musicale e visivo. Con brani come Paint the Town Red, Doja Cat dimostra di voler esplorare nuove sonorità e temi più profondi, distaccandosi in parte dall’immagine pop leggera che l’aveva resa famosa.