Massimo Pericolo

Massimo Pericolo, pseudonimo di Alessandro Vanetti, nasce a Gallarate il 30 novembre 1992 e si avvicina al rap a soli dieci anni, ispirato dal film 8 Mile di Eminem.

Nei primi anni di scrittura incontra Kaso, rapper storico che lavora con i giovani della zona in progetti educativi, e grazie a lui registra i suoi primi brani.

Durante l’adolescenza collabora con alcuni amici alla realizzazione di un demo di sette pezzi, mai pubblicato. Tra il 2012 e il 2013 trascorre tre mesi in Cina, dove si immerge nella disciplina del kung fu nel tempio di Shaolin, coltivando la sua passione per le arti marziali.

Nel 2014, all’età di 21 anni, viene arrestato nell’ambito dell’operazione antidroga “Scialla Semper”. Durante il periodo di detenzione inizia a scrivere e sceglie il nome d’arte Massimo Pericolo, simbolo del suo vissuto e della sua rabbia.

Dopo il rilascio, nel 2016 pubblica il suo primo videoclip Baklava e inizia a farsi notare in eventi locali, supportato dal suo amico e manager Xqz. Nel 2018 entra in contatto con Rafilù, che lo presenta a Crookers, dando così il via alla sua carriera.

L’ascesa

Nel 2019 Massimo Pericolo pubblica il brano 7 Miliardi, prodotto da Crookers e Nic Sarno: il brano diventa virale e supera il milione di visualizzazioni su YouTube in poche settimane. A seguire, pubblica Sabbie d’Oro (feat. Generic Animal).

Il 12 aprile 2019 esce il suo album d’esordio, Scialla Semper, pubblicato da Pluggers e Lucky Beard. L’album debutta al 4º posto della classifica FIMI e diventa doppio disco di platino.

Dopo il successo, pubblica la repack Scialla Semper Emodrill, con cinque brani inediti. Segue poi Scacciacani con Ketama126, brano contenuto nell’album Kety. Lo stesso anno, partecipa a Persona di Marracash con il brano Appartengo – Il sangue.

Nel 2020, dopo diverse collaborazioni con artisti come Silent Bob, Sick Budd e Generic Animal, Massimo Pericolo pubblica il singolo Beretta, prodotto da Crookers. Collabora anche con Mahmood in Moonlight Popolare, che debutta al terzo posto della classifica dei singoli.

Il 26 marzo 2021 esce il suo secondo album, anticipato dal singolo Bugie. L’album debutta direttamente al primo posto della classifica FIMI e viene certificato disco di platino. Contiene collaborazioni con Salmo, Madame, Venerus e J Lord.

Nello stesso anno, Massimo Pericolo pubblica il suo primo libro, Il Signore del Bosco, edito da Rizzoli, un’opera autobiografica che approfondisce il suo percorso personale e artistico. Nel 2022 esce l’omonimo singolo prodotto da Dardust, seguito dalla collaborazione con Guè in Sarabamba.

Nel 2023 il rapper torna con un nuovo progetto, anticipato dal freestyle Paparazzi e dall’annuncio del suo primo concerto al Mediolanum Forum di Assago, sold out già mesi prima dell’evento. Il 1° dicembre esce il suo terzo album, Le Cose Cambiano, nato dopo un anno di lavorazione.

Il singolo Moneylove con Emis Killa diventa il primo brano di Massimo Pericolo a raggiungere la vetta della Top Singoli FIMI, mentre l’album debutta al primo posto della classifica FIMI. Tra i singoli estratti ci sono Straniero (feat. Tedua) e Come Aria.

Progetti recenti

Il 29 novembre 2024 esce la deluxe edition di Le Cose Cambiano, con quattro tracce inedite.

Nel dicembre 2024 pubblica il suo secondo libro, Monaco Guerriero, sempre con Rizzoli, proseguendo il racconto della sua vita attraverso un’opera autobiografica.