La Milano Music Week annuncia i primi appuntamenti del 2025
Tanti eventi e due nuovi format. La nona edizione si svolgerà dal 17 al 23 novembre

Nur Al Habash direzione artistica della Milano Music Week nona edizione (foto di Pop-Eye Studio)
La Milano Music Week torna con la sua nona edizione per il 2025. Dal 17 al 23 novembre la città ai piedi della Madonnina si prepara ad ospitare il festival. La città si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con diversi concerti, DJ set, workshop e showcase che vedranno come protagonisti sia gli artisti che i professionisti del settore. Il progetto del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura è promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori ed organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale. La Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash.
Il tema della Milano Music Week 2025
Il tema principale dell’edizione 2025 della Milano Music Week verterà sulla “Nuova generazione”. Al centro infatti c’è la volontà di esplorare la creatività e l’ascolto nella contemporaneità attraverso imprenditori, startupper e musicisti under 40. Il programma propone format originali, incontri tematici e appuntamenti esclusivi che esplorano nuove modalità di ascolto, integrando tecnologie innovative e sonorità emergenti. La manifestazione si diffonde in modo capillare nei quartieri, trasformando spazi diversi in luoghi di sperimentazione artistica.
I party restano uno degli elementi centrali. Tra le location principali torna, per il secondo anno consecutivo, il Dazio di Levante all’Arco della Pace, che ospiterà eventi di rilievo all’interno del programma. Accanto ai party, le etichette discografiche e le agenzie di live entertainment avranno un ruolo attivo anche in altri momenti della settimana, con workshop, open day e incontri dedicati.
Due nuovi format
Tra i nuovi format annunciati ci saranno il “Diggin’ With” e “The Stereo Line”. Il primo porta gli artisti all’interno dei negozi di dischi indipendenti, trasformandoli in spazi di dialogo diretto con il pubblico. Per un pomeriggio, musicisti come Auroro Borealo, Colombre e Maria Antonietta, Egreen, Eugenio Finardi, Generic Animal, Marta Del Grandi e Venerus si metteranno dietro al bancone per consigliare dischi, parlare delle proprie influenze e condividere passioni musicali con i fan. Tra le realtà coinvolte della scena milanese ci saranno Il Discomane, Serendeepity, XTCR, New San Francisco, Dissonanze, Psycho Records, Dischivolanti e altri ancora.
L’altra novità, “The Stereo Line”, propone un percorso d’ascolto nei listening bar della città. In queste occasioni ci saranno personalità come Any Other, Carlo Antonelli, Colapesce, Delicatoni, Il Mago del Gelato, Linus e Lorenzo Senni. Tra i locali coinvolti ci sono Bene Bene, FEAT.Barona, MOGO Listening Bar, Nodo Bar, Onda Listening Bar, Palinurobar e Section80bar.
È possibile consultare il programma completo sul sito.