Ty Dolla $ign

Ty Dolla $ign è il nome d’arte di Tyrone William Griffin Jr., nato il 13 aprile 1982 a Los Angeles. Con una carriera più che decennale e una capacità unica di passare dal R&B più sensuale all’hip hop più crudo, Ty ha saputo costruirsi un’identità artistica riconoscibile, restando al tempo stesso in continua evoluzione.

Gli inizi

Figlio di un musicista della band funk Lakeside, Ty Dolla $ign è cresciuto circondato dalla musica. Fin da piccolo ha imparato a suonare strumenti come basso, tastiere e chitarra, un talento che gli ha permesso di approcciare la produzione musicale con una sensibilità rara nel mondo hip hop. Il suo primo grande passo nel panorama mainstream arriva nel 2010, con la scrittura e produzione del singolo Toot It and Boot It per YG. Da quel momento il suo nome inizia a circolare nell’industria discografica.

Il salto di qualità

La vera svolta arriva tra il 2013 e il 2014, con i singoli Paranoid e Or Nah, brani dai ritmi lenti e i testi provocatori. Entrambi ottengono un successo commerciale notevole e impongono Ty Dolla $ign come un artista capace di coniugare melodia e attitudine street. Questi pezzi anticipano l’uscita dell’EP Beach House e aprono la strada al suo primo album in studio, Free TC (2015), un progetto dedicato al fratello incarcerato e impreziosito da collaborazioni con artisti del calibro di Kendrick Lamar e Kanye West.

Le collaborazioni

Uno degli aspetti più sorprendenti della carriera di Ty Dolla $ign è la sua impressionante lista di collaborazioni. È la voce che appare quando serve un tocco soul o una linea vocale accattivante: da Post Malone a Nicki Minaj, da Drake a Megan Thee Stallion. Ty è un “guest artist” particolarmente ricercato.

L’evoluzione artistica

Nel 2020 pubblica Featuring Ty Dolla $ign, un titolo ironico che gioca sul fatto che ormai il suo nome compare ovunque. Ma è nel 2024 che Ty torna a far parlare di sé con uno dei progetti più ambiziosi della sua carriera: Vultures, in collaborazione con Kanye West. Il primo “volume” dell’album debutta alla prima posizione della Billboard 200, segnando una nuova vetta commerciale per l’artista e dimostrando ancora una volta la sua capacità di adattarsi e dominare anche nelle sfide più imprevedibili.